Home | Interno | Solidarietà | Coldiretti: «Abbiamo riso per una cosa seria»

Coldiretti: «Abbiamo riso per una cosa seria»

L'iniziativa al mercato di campagna amica di Trento – Appuntamento al Mercato Contadino di Piazza Dante sabato 22 maggio

image

>
Appuntamento al Mercato Contadino di Piazza Dante sabato 22 maggio con i volontari di FOCSIV per l’iniziativa «Abbiamo riso per una cosa seria», a favore dell’agricoltura familiare nel mondo, con al centro il riso, uno degli alimenti più consumati e base alimentare di una gran parte della popolazione mondiale.
Con l’acquisto di una confezione di riso 100% italiano della Filiera degli agricoltori italiani, per una donazione minima di 5 euro sarà possibile contribuire al progetto con 30 interventi diversi in 30 paesi di tre Continenti (Africa, America Latina e Asia) in difesa di chi lavora la terra.
 
Tutti insieme uniti per contrastare fenomeni, in Italia e nel resto del mondo, come il caporalato, il lavoro nero e la schiavitù di chi sottopaga i prodotti agricoli e il lavoro nei campi e provoca l’abbandono delle terre e il loro l’accaparramento da parte delle multinazionali e delle finanziarie.
Oltre all’acquisto solidale del riso, nel corso della mattinata ci saranno delle attività didattiche per i bambini organizzate dal Campagna Amica Trentino Alto Adige.
Come sempre sarà poi possibile fare gli acquisiti dei prodotti di stagione della filiera agricola, sui banchi dei produttori di Campagna Amica: dalla verdura alla frutta, dai formaggi alle uova, fiori, ecc. dalle 7.30 alle 13.30.
 
«Il Trentino Alto Adige – a fferma il presidente regionale della Coldiretti Gianluca Barbacovi – è riconosciuto come una terra di gente dal cuore grande, che lavora sodo e che costruisce futuro partendo dalle profonde radici storico-culturali che ha così ben piantate nel proprio territorio. Anche l’edizione di Abbiamo Riso per una cosa seria 2021 sarà un’opportunità per far conoscere questi progetti all’interno dei nostri Mercati di Campagna Amica.
«Queste iniziative danno l’opportunità di tendere la mano a chi lavora affinché si sviluppi ovunque una agricoltura del territorio, che regala sostenibilità e che è e sarà alla base della crescita locale.
«Oggi il termine sostenibilità è entrato a far parte di un lessico quotidiano anche grazie all’impegno dei Coldiretti. Aiutare queste situazioni di difficoltà a trovare una via verso la soluzione significa andare nei luoghi, conoscere le realtà locali, e permettere lo sviluppo naturale e spontaneo di una agricoltura familiare, che porti prima di tutto a creare le basi per vivere il territorio rispondendo così ai cambiamenti climatici, ai flussi migratori e all’abbandono di una terra che è madre che quotidianamente ci può donare quello di cui abbiamo bisogno.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande