Home | Interno | Solidarietà | Friuli-Venezia Giulia: subito gli aiuti dall'Alto Adige

Friuli-Venezia Giulia: subito gli aiuti dall'Alto Adige

In seguito ai danni provocati dalla tempesta è stato richiesto l'intervento dell'Alto Adige: una squadra di ricognizione è già in viaggio

Nei giorni scorsi, grandine delle dimensioni di palline da tennis ha provocato ingenti danni in molti Comuni del Friuli-Venezia Giulia: 400.000 metri quadrati di tetti sono stati danneggiati.
 
«A causa della gravità dell'evento e dei danni riscontrati, è stato richiesto il nostro aiuto», ha spiegato l'assessore provinciale alla Protezione Civile Arnold Schuler.
«Dopo la conferma dell’impegno da parte del presidente della Provincia, Arno Kompatscher, che rimane in contatto diretto con il presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Massimo Fedriga, è partita immediatamente una squadra di ricognizione. La squadra è formata da due membri della nostra Agenzia per la Protezione civile - un funzionario del pronto intervento della Protezione Civile e un Vigile del fuoco del Corpo permanente- e da un membro della sezione della Protezione Civile della Croce Bianca.»
 
«Il personale incontrerà questa sera a Palmanova, la squadra di ricognizione della Provincia di Trento, per avere un quadro della situazione e per comunicare quali mezzi di intervento sono necessari» ha spiegato il direttore dell'Agenzia per la Protezione Civile, Klaus Unterweger.
«Abbiamo già contattato l'Unione Provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco volontari, avvisando che ci potrebbe essere la necessità di un intervento imminente».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande