Home | Interno | Solidarietà | Arriva l'Accordo di programma con il Ministero del Lavoro

Arriva l'Accordo di programma con il Ministero del Lavoro

Terzo Settore: Approvato dalla Giunta su proposta dell'assessore Luca Zeni

Sono in arrivo 714.108,57 euro dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in base all'Accordo di programma approvato dall'esecutivo provinciale su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni.
Saranno indirizzati al sostegno di attività svolte da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale del Terzo Settore - iscritte, nelle more di operatività del Registro Unico nazionale, ad uno dei registri della normativa di settore - per favorire la crescita di un welfare condiviso della società attiva, per sostenere le politiche di inclusione, di integrazione e di coesione sociale.
 
«Sono oltre 100.000 i volontari, che in Trentino sono impegnati nel Terzo Settore, essi rappresentano quasi il 20% della popolazione - commenta l'assessore Zeni -. Un numero che, non solo indica la solidità del sistema, ma anche la storica presenza, in Trentino, delle associazioni non profit, sintomo di una grande capacità di coinvolgere il territorio. Una vitalità che ci era stata riconosciuta anche dal sottosegretario del Ministero del lavoro Luigi Bobba, nel convegno che si era tenuto in Provincia nel mese di ottobre, dedicato proprio alla riforma del Terzo Settore. Grazie a questo Accordo, che viene sottoscritto dalle singole Regioni e Province autonome e che fa seguito alla legge nazionale di riordino del settore - conclude Zeni - possiamo destinare risorse importanti a questo comparto.»
 
In Trentino sono oltre 5.000 le istituzioni impegnate sul territorio, più di 100.000 i volontari, che rappresentano quasi il 20% della popolazione, più di 10.000 gli occupati, numeri che pongono la Provincia al secondo posto a livello nazionale per numero di volontari e istituzioni.
Se in Italia vi sono, infatti, quasi 5 milioni di volontari, 681mila dipendenti, 271mila lavoratori esterni e 5mila lavoratori temporanei, in Trentino il numero delle istituzioni non profit è di 5.371 organizzazioni, inoltre il 74% degli enti non profit trentini ha una finalità solidaristica, rispetto al 62% del quadro nazionale.
Andando a scomporre vi sono più di 100 istituzioni e 2mila volontari ogni 10mila abitanti, rispetto alla media nazionale di 50 istituzioni ogni 10mila abitanti.
L'Accordo con il Ministero del Lavoro, approvato dall'esecutivo provinciale, ha validità di 20 mesi, a carico della Provincia non vi è alcun onere finanziario.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande