Delegazione trentina in trasferta per imparare da Kempten
Negozi del riuso a vocazione sociale e chiusura virtuosa del ciclo dei rifiuti
Delegazione trentina in trasferta a Kempten, città gemellata con Trento, per vedere da vicino come nell’Alta Algovia e nel distretto di Landau vengono gestiti la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
A guidare la trasferta nel sud della Germania, l’assessore alla Transizione ecologica Ezio Facchin, accompagnato da alcuni tecnici comunali e di Dolomiti Ambiente.
Il viaggio è stato programmato in seguito a un invito dell’azienda Zak (Zweckverband für Abfallwirtschaft, Associazione per la gestione dei rifiuti) che ha in gestione la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti prodotti da circa di circa 306.321 cittadini.
Uno dei progetti più interessanti illustrati durante la visita si chiama «Re-Use» e consiste in un efficiente sistema di raccolta di beni ancora in buono stato che vengono poi venduti in quattro negozi del riuso, molto frequentati e in attivo.
Questo esempio virtuoso di economia circolare ha anche importanti ricadute sociali perché nell’impresa di recuperare gli oggetti di scarto sono impiegati anche lavoratori fragili, espulsi o mai entrati nel mondo del lavoro, che trovano in Re-Use una nuova opportunità oltre che una fonte di reddito.
La società Zak gestisce pure il locale termovalorizzatore che contribuisce alla produzione di elettricità per oltre 20mila famiglie e rifornisce con il teleriscaldamento 17 mila abitazioni.
La visita a Kempten ha dato modo ai trentini di approfondire argomenti di estrema attualità poiché riuso e chiusura del ciclo di gestione dei rifiuti sono argomenti che rientrano nel quinto aggiornamento del Piano provinciale di gestione dei rifiuti solidi urbani.
I trentini ricambieranno l’ospitalità dell’azienda Zak interessata conoscere l’organizzazione della raccolta differenziata a Trento.
Invia il tuo commento