Home | Interno | Trento | Tre presentazioni di libri alla Biblioteca comunale di Trento

Tre presentazioni di libri alla Biblioteca comunale di Trento

L’appuntamento è nella sala degli Affreschi alle 17.30 di lunedì, martedì e mercoledì

La prossima settimana nella sala degli Affreschi alla Biblioteca centrale di via Roma saranno presentati tre libri.
 
Cura e reciprocità.
Lunedì 15 aprile alle 17.30 verrà presentato il libro Cura e reciprocità. Molti saperi per un contributo dialogico sulle reciprocità come nuovo paradigma di cura.
La raccolta indaga il significato che il principio di reciprocità – nella sua declinazione di cura – può ricoprire nella relazione interpersonale in qualsiasi ambito si svolga.
All’incontro, moderato da Giorgio Antoniacomi e aperto dalla vicesindaca e assessora alla cultura Elisabetta Bozzarelli, interverranno il fisiatra Giovanni Guandalini, l’anestesista Carlo Segatta e l’economista Andrea Leonardi, per concludere con la vice-presidente del Consiglio provinciale Maria Chiara Franzoia.
A margine dell’evento il pubblico potrà porre le proprie domande ai relatori. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
 
Il portiere di palazzo Gustav.
Martedì 16 alle 17.30 sarà invece raccontato il romanzo Il portiere di palazzo Gustav di Aurelio Nappi.
Si tratta di un’opera ironica, surreale, amara, specchio della vita grottesca e del rapporto con le istituzioni.
La storia è incentrata su un palazzo con quattro ingressi in quattro città diverse – Roma, Trieste, Milano e Trento – dove personaggi impossibili e sorprendenti vivono i propri drammi esistenziali con naturalezza e passione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
 
Dove Trento si ingegna.
Mercoledì 17 alle 17.30 si discuterà infine del libro Dove Trento si ingegna. Il ruolo degli ingegneri nello sviluppo della città di Trento durante il XIX secolo, scritto da Anna Maragno e Cristina Volpi.
Porteranno i loro saluti all’incontro, moderato da Franco Cagol dell’archivio storico del Comune, la vicesindaca Elisabetta Bozzarelli, Oreste Bursi, docente del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica (Dicam), e Silvia Di Rosa dell’Ordine degli ingegneri di Trento.
Dialogheranno Roberta Arcaini dell’ufficio provinciale dei beni archivistici, librari e archivio, lo storico dell’Università di Trento Luigi Blanco e Renato Bocchi dell’Istituto universitario di architettura di Venezia (Iuav).
Per maggiori informazioni scrivere a info@bibicom.trento.it oppure chiamare il numero 0461.889521.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande