Home | Interno | Trento | Iniziati oggi i lavori di sistemazione di Piazza Vittoria a Trento

Iniziati oggi i lavori di sistemazione di Piazza Vittoria a Trento

Aggiudicataria dell'appalto è la ditta Adarte Srl di Albiano e la spesa prevista è di € 410.297

Piazza Vittoria si presenta come un importante riferimento del centro storico di Trento sia per la vocazione commerciale di piazza del mercato, sia per la presenza dell’elemento artistico-culturale del monumento dedicato allo scultore trentino Alessandro Vittoria.
I lavori di sistemazione della piazza, iniziati oggi 14 maggio 2012 avranno una durata di circa 3 mesi e mezzo e durante l'esecuzione di tali lavori, per continuare la normale attività commerciale, alcuni esercenti si sono trasferiti sulla vicina piazza Lodron per poi ritornare, a lavori ultimati, su piazza Vittoria.
 
L'impresa aggiudicataria dei lavori è l'impresa Adarte Srl di Albiano e la spesa che complessivamente si prevede dover sostenere, al fine di dar corso alle opere in oggetto è di € 410.297 con un importo lavori a base d'appalto di € 298.734.
Attualmente Piazza A. Vittoria presenta degli evidenti segni di deterioramento sia per quanto riguarda lo stato della pavimentazione, sia per quanto riguarda lo stato dei sottoservizi.
 
Infatti tale piazza non è stata oggetto di interventi di riqualificazione come è avvenuto nel resto del centro storico del capoluogo trentino a partire dagli anni novanta con la posa di pavimentazione in pietra rossa e porfido.
Per ovviare a ciò questa Amministrazione ha incaricato l'architetto Lorenza Cristofolini di redigere il progetto esecutivo per la sistemazione ed arredo urbano di piazza Vittoria.
 
Tale progetto prevede la sistemazione della nuova pavimentazione con la ridefinizione delle quote dei livelli della piazza, in relazione alle strade cittadine di via Dordi, via Calepina e in relazione al monumento storico, dedicato ad Alessandro Vittoria.
L’intera piazza sarà realizzata sopraelevata, a livello del marciapiede, in modo da identificare e valorizzare meglio l’ambiente piazza.
 
Il rinnovo della pavimentazione prevede l’utilizzo del selciato antico per l’area di piazza propriamente detta, dove sorge il monumento e dove si svolge l’attività urbana rappresentata dai chioschi commerciali, mentre il resto dello spazio pubblico viene lastricato con cubetti di porfido locale posati in diagonale e sigillati con resina.
Per creare un effetto di centralità della sua funzione urbana, si prevede un compluvio al centro della piazza con l’istallazione di una caditoia in ghisa e otto caditoie rettangolari, poste in diagonale mentre il marciapiede lungo via Dordi verrà pavimentato con lastre di pietra rossa, come esistente, sempre sulla stessa via.
 
Per quanto riguarda i sottoservizi inerenti la piazza si prevede la realizzazione della rete fognaria, dell’acquedotto, dell'illuminazione pubblica e dell'energia elettrica; inoltre verrà realizzata la rete del gas metano per gli esercenti che espressamente ne faranno richiesta.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande