Home | Interno | Trento | Imup, a maggio 262 contatti al giorno allo sportello comunale

Imup, a maggio 262 contatti al giorno allo sportello comunale

Il grazie del sindaco Andreatta ai dipendenti del servizio Tributi

Sfiorano quota 5.800 i contribuenti che nel corso del mese di maggio hanno contattato con varie modalità lo sportello del servizio Tributi per avere informazioni sull'Imup, la nuova imposta sugli immobili che si dovrà pagare, nella prima rata, entro il 18 di giugno.
Nei ventidue giorni lavorativi si sono recati allo sportello di Piazza Fiera ben 3.509 contribuenti, di cui 6 studi di commercialisti in base a quanto previsto dal protocollo tra l'amministrazione comunale e l'ordine dei professionisti.
 
In 432, invece, hanno scelto di chiedere chiarimenti e informazioni attraverso mail, di cui 32 attraverso la posta certificata e 21 nella sezione “aiutaci a migliorare”. A tutti è stata data risposta.
Infine sono stati 1.739 i contribuenti che hanno preferito contattare gli uffici telefonicamente.
 
In totale i contatti sono stati 5.775 con una media giornaliera di 262 unità e un tempo medio di attesa allo sportello di 26 minuti e 40 secondi.
Il picco dei contatti è stato raggiunto giovedì 21 maggio quando i contribuenti che si sono rivolti allo sportello sono stati 442.

Intanto ieri il sindaco Alessandro Andreatta si è recato negli uffici di Piazza Fiera per ringraziare tutti i dipendenti del servizio Tributi per la competenza, la professionalità e il particolare impegno con cui stanno gestendo la situazione, orientando i cittadini e superando le difficoltà.
Si ricorda che il servizio Tributi è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12; il giovedì orario continuato dalle 8 alle 16.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande