Home | Interno | Trento | Al Teatro Sociale di Trento arriva Gino Strada

Al Teatro Sociale di Trento arriva Gino Strada

L’incontro con il fondatore di Emergency prenderà il via stasera alle 21

Gino Strada arriverà a Trento su invito di Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto in quanto rappresentante di una delle eccellenze italiane.
Il merito di Strada è quello non solo di agire nei territori di guerra ma di ricordare al mondo che la guerra è una vergogna. Che deve essere abolita, cancellata dal Pianeta
 
«Siamo in una situazione così pericolosa, eppure non se ne parla. Mentre il mondo si militarizza sempre di più, mentre va incontro a un rischio sempre più elevato non si sente più parlare di disarmo, nessuno dice niente. Credo, allora, che in questa situazione sia estremamente importante cercare di capire davvero la natura della guerra, le sue motivazioni, per uscire dall'empasse in cui ci troviamo», afferma Strada.

 

Il chirurgo ama citare Albert Einstein quando nel 1932, a Ginevra a una Conferenza internazionale sul disarmo in cui si discuteva quali armi fosse lecito usare e quali no, con quali strumenti uccidere fosse lecito, con quali altri strumenti dovesse essere considerato un crimine.
«Einstein a Ginevra – spiega Gino Strada – fece una cosa straordinaria: per la prima e ultima volta nella sua vita, convocò una conferenza stampa e disse ai giornalisti: la guerra non si può umanizzare, la guerra si può solo abolire!».

Gino Strada sarà intervistato da Mariangela Pira, giornalista di Class CNBC.
L'entrata è gratuita fino a esaurimento posti.
I biglietti sono ritirabili presso la Cassa del Teatro Sociale a partire dalle 19

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande