Home | Interno | Trento | «La crisi colpisce la famiglia ma non le case famiglia»

«La crisi colpisce la famiglia ma non le case famiglia»

A dirlo gli organizzatori del convegno «Ridateci i nostri figli!», di scena domani a Trento

«La crisi economica colpisce le famiglie ma non le case famiglia. Perché psichiatri, psicologi e assistenti sociali hanno il potere di portar via i nostri figli?».
E’ questa la frase provocatoria che gli organizzatori di «Ridateci i nostri figli» hanno deciso di riportare nel manifesto.
 
Il convegno, lo ricordiamo, si terrà domani, venerdì 8 giugno, alle ore 16.30 presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo della Regione a Trento
L’obiettivo è quello di informare la popolazione sulla situazione trentina, sulle problematiche del sistema e sulle soluzioni proposte.
 
Verranno, inoltre, presentate le prime riforme e i cambiamenti in atto.
Per esempio, il 22 maggio 2012 il Senato ha approvato all'unanimità la richiesta di dichiarazione d'urgenza per l'esame congiunto in Commissione giustizia dei DDL vertenti su materie relative all'istituzione di sezioni specializzate per le controversie in materia di persone e di famiglia e di soppressione dei tribunali per i minorenni.
 
Il convegno sarà moderato da Silvio De Fanti, Vice Presidente del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani, mentre i relatori saranno l’On. Antonio Guidi, Specialista in neurologia e neuropsichiatria infantile e medico neurologo, Ministro della Famiglia e solidarietà sociale nel primo Governo Berlusconi e sottosegretario alla Salute nel secondo, l’avv. Francesco Miraglia, Avvocato del foro di Modena e coautore del libro «Ridateci i nostri figli», Antonella Flati, Presidente dell’Associazione Pronto Soccorso Famiglie e Gabriella Maffioletti, Consigliere del Comune di Trento e delegata Adiantum per il Trentino.
 
Al convegno saranno disponibili copie di un documento con informazioni utili su come difendere i propri figli e del rinomato questionario «Minori e Famiglia» sulla visione dei rapporti fra genitori e Servizi Sociali facente parte del progetto di ricerca promosso dall’Associazione Genitori Sottratti che si avvale della collaborazione e della supervisione scientifica dello staff di ricerca del Prof. Gian Piero Turchi dell’Università di Padova.
 

 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande