Home | Interno | Trento | L’Università di Trento ai vertici mondiali

L’Università di Trento ai vertici mondiali

E' al 37° posto tra le 100 migliori università al mondo con meno di 50 anni

Proprio nell'anno in cui l'Università di Trento celebra il 50° di fondazione, il THE - Times Higher Education (il prestigioso settimanale inglese dedicato al sistema internazionale dell'istruzione superiore e della ricerca) inaugura una speciale classifica dedicata alle migliori 100 università mondiali con non più di 50 anni di vita.
 
In questa classifica, realizzata da Thompson Reuters, Trento si colloca al 37° posto ed è uno degli unici due atenei italiani presenti nella graduatoria.
«Un risultato particolarmente significativo - commenta il rettore Davide Bassi - considerato che l'unico altro giovane ateneo presente in questa speciale classifica è Milano-Bicocca che, come noto, piuttosto che un nuovo Ateneo è stata una gemmazione di Milano Statale».
 
Tra le migliori performance dell'Ateneo di Trento figurano quelle relative ai settori della didattica e della ricerca con un numero significativo di citazioni e di finanziamenti che ne attestano la buona reputazione scientifica.
 
Si conferma alto il grado di apertura internazionale.
Questa classifica ha come obiettivo di monitorare le giovani promesse ovvero le università di più recente istituzione che nel prossimo futuro potrebbero competere con gli atenei più prestigiosi e dalla lunga tradizione del panorama internazionale.
 
L'Università di Trento riporta un buon piazzamento anche nella classifica generale di Times Higher Education 2012.
Trento, infatti, ha una posizione assoluta compresa tra 276 e 300.
 
La classifica delle «under 50» è disponibile all'indirizzo: http://europe.nxtbook.com/nxteu/tsl/100under50/index.php#/8

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande