Home | Interno | Trento | Corso di formazione per elettricisti e macchinisti dell’audiovisivo

Corso di formazione per elettricisti e macchinisti dell’audiovisivo

Lo organizza la Trentino Film Commission, le iscrizioni entro il 23 giugno 2012

In vista dell’arrivo in Trentino di diverse produzioni cinematografiche, dal 30 giugno al 5 luglio 2012 si terrà a Trento un corso di formazione per elettricisti e macchinisti per l’audiovisivo, organizzato dalla Trentino Film Commission e tenuto dall’EMIC - Associazione Elettricisti e Macchinisti Italiani del Cineaudiovisivo.
Le domande vanno presentate entro il 23 giugno 2002 all'indirizzo mail: filmcommission@provincia.tn.it, al corso sono ammessi massimo 12 partecipanti, l'esito della selezione verrà comunicato entro il 26 giugno, la quota di partecipazione è di 100 euro a testa.
 
Il corso è rivolto a coloro che, già in possesso di competenze tecniche di base, le vogliano adattare al lavoro di macchinisti ed elettricisti di set, due professioni strettamente collegate fra loro e indispensabili al mondo del cinema.
Il corso, della durata di sei giorni, sarà tenuto da un macchinista professionista, socio fondatore associazione EMIC e da un elettricista professionista, associato EMIC, sarà inoltre presente un responsabile sicurezza sul lavoro dell’azienda Framinia srl.
Il programma prevede la presentazione delle principali norme legate alla sicurezza sul lavoro sui set, un’introduzione al mestiere del macchinista, un’introduzione al mestiere dell’elettricista e tre giornate di attività pratica in teatro di posa con l’attrezzatura utilizzata sui set cinematografici.
 
Informazioni
I candidati dovranno essere residenti in provincia di Trento.
Le domande, che dovranno contenere la specifica se si intende partecipare al corso per elettricisti o a quello per macchinisti, dovranno pervenire via email all’indirizzo filmcommission@provincia.tn.it entro e non oltre il 23 giugno 2012 insieme al curriculum vitae, l’oggetto dovrà indicare: «Corso di formazione».
I candidati elettricisti dovranno presentare una provata competenza specifica.
Al corso sono ammessi al massimo 12 partecipanti, l’esito della selezione verrà comunicato entro il 26 giugno 2012.
La quota di partecipazione è di 100 euro a persona.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande