Home | Interno | Trento | L’Argilla che impasta gli studenti del «Vittoria» di M. Parolini

L’Argilla che impasta gli studenti del «Vittoria» di M. Parolini

Le formelle come sintesi grafica del progetto di responsabilità civile «Io ci tengo»

Venerdì 8 giugno alle ore 11 presso la piazza dell’Argentario, è andato in scena l'atto finale del progetto «Io ci tengo» che ha visto coinvolti per due anni gli alunni delle classi seconde dell’Istituto comprensivo «Comenius» di Cognola e cinque classi del Liceo artistico/Istituto d’arte «Vittoria» di Trento in un progetto coordinato dalla Circoscrizione Argentario presieduta da Armando Stefani.
Il progetto è sbocciato nell’anno scolastico 2010/11 partendo da una costatazione: i ragazzi delle scuole locali hanno scarsa conoscenza del proprio territorio e quindi non possono sviluppare un solido spirito di comunità.
 
L’obiettivo da raggiungere era quindi quello di offrire all’alunno l’opportunità di riflettere e di rielaborare con parole e pensieri personali i temi della responsabilità civica e della cittadinanza attiva al fine di condurlo a domandarsi cosa concretamente ognuno, anche se giovane, può fare per migliorare il proprio territorio e la propria comunità.
Ecco che il presidente della Circoscrizione Argentario Stefani e la dirigente dell’istituto «Comenius» Maria Silva Boccardi hanno deciso si sensibilizzare gli studenti (sei classi seconde) introducendo due ore scolastiche settimanali extra durante le quali incontrare testimoni locali attivi nel mondo associativo, politico o del volontariato.
 
Dai loro racconti i ragazzi hanno elaborato delle sintesi grafiche che, una volta selezionate dalle insegnanti di Educazione artistica Laura Schiffini e Manuela Barazzuti, sono state riprodotte all’istituto «Vittoria» (sotto la supervisione del prof. Primo Micarelli) in alcune formelle piane d’argilla rossa Galestro decorate con colori acrilici in stile arte contemporanea (riferimenti a Pollock, Macchiaioli, etc.) dagli alunni guidati dagli studenti del «Vittoria» (classe 4ª D).
Insomma: gli studenti delle superiori si sono messi in gioco –insegnando tecniche e trasferendo competenze a dei ragazzi di qualche anno più giovani-. Le formelle piane verranno esposte in vari punti della Circoscrizione Argentario.
 
Il progetto è stato programmato nel 2010/11 e i lavori sono iniziati da febbraio 2011,  proseguiti nell'anno scolastico 2011-12 terminando in questi ultimi giorni di scuola.
Per l'Istituto delle Arti hanno partecipato le classi 2ª A e 2ª B, 3ª D e 3ª E, nonché la classe 4ª D per l'anno scolastico 2010-11.
Oltre al prof. Micarelli, sono stati coinvolti nel progetto altri docenti del «Vittoria»: Nicola Degiampietro (Discipline Plastiche), Donatella Berra (Discipline Grafico-Pittoriche), che ha  istituito nel presente anno scolastico un corso specifico di pittura con colori acrilici e tecniche miste sulle formelle piane,  Laura Todeschi (insegnante di sostegno Area Artistica «Vittoria»).
 
Gli studenti del «Vittoria», oltre ad accompagnare gli alunni del «Comenius» nella realizzazione delle formelle piane, hanno preparato delle formelle arcuate, che andranno a collocarsi sulle colonne della scuola media di Cognola: sono fatte con impasto Galestro in terracotta e patinate (anche durante le ore extrascolastiche), ad imitazione di metalli, pietre, e terrecotte invecchiate, per simulare dei reperti archeologici.
Si compie così un bell’esempio di collaborazione e sinergia tra diversi ordini di scuola (studenti e insegnanti) e membri attivi nelle istituzioni locali.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande