Home | Interno | Trento | Si tiene sabato la «Giornata nazionale del colesterolo»

Si tiene sabato la «Giornata nazionale del colesterolo»

Dalle 9.30 alle 16, il personale dell’ambulatorio dislipidemie del Santa Chiara di Trento si porterà in piazza Duomo

image

Il personale medico e infermieristico, dopo attenta valutazione dei parametri lipidici e del rischio cardiovascolare globale, fornirà tutte le informazioni necessarie per la un approfondimento diagnostico e per la cura dell'ipercolesterolemia genetica familiare.
In Italia, ad oggi, si stima che siano 12 milioni i cittadini con livelli di colesterolo elevato (1 ogni 5).
 
Il numero di soggetti affetti da dislipidemie genetiche propriamente dette (ipercolesterolemia monogenica e combinata) supera i 500 mila ma se comprendiamo anche la poligenica comune, in cui fattori ambientali agiscono in presenza di fattori genetici predisponenti, si stima che ne siano affetti circa 1 milione e 200 mila italiani (circa 1 soggetto ogni 50).
Si stima che oltre 15 mila cittadini del Trentino-Alto Adige abbiano valori alti di colesterolo  fino dall’infanzia per la componente genetica.
 
È fondamentale, pertanto controllare il colesterolo già dai 20 anni per ridurre i rischi cardiovascolari. L'Ipercolesterolemia non dà sintomi e pertanto viene comunemente sottovalutata e ritenuta un fattore di rischio cardiovascolare meno pericoloso di altri.
In realtà, il colesterolo alto, specie nei giovani, pesa circa il doppio rispetto all’ipertensione arteriosa nella valutazione del rischio cardiovascolare globale, cioè sulla possibilità che si verifichi un infarto o un evento cardiovascolare.
 
L'ipercolesterolemia, specie quella severa familiare, è un killer silente e spesso  viene trattata in ritardo  quando ormai sono comparse le complicanze (infarto miocardico ed arteriopatia periferica).
La prime Giornata Nazionale del Colesterolo è promossa su tutto il territorio nazionale dalla SISA (Società italiana per lo studio dell'arteriosclerosi) in collaborazione con la Croce rossa italiana e la Società italiana di medicina generale.
 
L'immagine è stata ricavata dalla rivista online sonoinforma.com.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande