Home | Interno | Trento | Andreatta: «C’è affetto da parte della città per la squadra»

Andreatta: «C’è affetto da parte della città per la squadra»

Il sindaco ha salutato vertici e giocatori del Calcio Trento per la promozione in serie D

image

«Siamo qui per ringraziarvi a nome di tutta la città perché la vostra promozione ha valenze positive non solo per il settore giovanile del Trento calcio ma anche, a cascata, per tantissime altre squadre di tutta la provincia che guardano a voi come punto di riferimento. – Ha detto il sindaco Andreatta accogliendo i vertici e i giocatori del calcio Trento, questo pomeriggio a palazzo Geremia. – Quest’anno vi ho tenuti d’occhio e ho visto cinque partite. Come me tante persone, anziani e no, che mi chiedono di stare vicino al calcio Trento. C’è affetto da parte della città per la squadra.»
 
Il sindaco era affiancato dall’assessore comunale allo sport Paolo Castelli e dall’assessore al decentramento Renato Tomasi.
Un’accoglienza formale e ufficiale, dunque, che ha voluto indicare quanto fosse importante e atteso un ritorno del Trento Calcio nella serie D.
 
«Un crescendo in questa stagione che ha portato gli spettatori al Briamasco da poche decine ad una media di circa duemila. – Ha aggiunto il sindaco di Trento. – Il sogno a questo punto è di fare bene anche in questa nuova serie e, perché no?, magari anche di salire nuovamente in serie C.
«Questo successo si affianca a quello dell’Aquila Basket Bitumcalor – ha concluso Andreatta – che al termine di questa stagione è stata promossa in Lega 2, oltre a quello di tanti altri atleti e compagini trentine in questo fantastico 2012.»
 
Nella foto lo scambio di gagliardetti tra il sindaco di Trento Alessandro Andreatta e il capitano della formazione Andrea Pancheri.
 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande