Home | Interno | Trento | Il sigillo della Città di Trento ai pensionati del 2011

Il sigillo della Città di Trento ai pensionati del 2011

Il sindaco Alessandro Andreatta ha salutato ventotto dipendenti che avevano terminato il loro servizio nei dodici mesi dello scorso anno

Nel salone di rappresentanza di Palazzo Geremia si è svolta questa mattina alle 11 la cerimonia di consegna del sigillo della Città di Trento ai dipendenti in pensione.
Il sindaco Alessandro Andreatta ha salutato ventotto dipendenti che avevano terminato il loro servizio nei dodici mesi dell’anno scorso.
 
In rappresentanza dell’Amministrazione comunale erano presenti anche gli assessori Renato Tomasi (decentramento) e Violetta Plotegher (politiche sociali), il presidente del Consiglio comunale Renato Pegoretti, il direttore generale Pietro Patton, il dirigente del Servizio personale, Massimo Manenti ed infine il segretario generale Cecilia Ambrosi.
«Siamo qui oggi semplicemente per portarvi il grazie – oltre che dell’amministrazione – anche dei 117mila nostri concittadini, ma non solo. Molti di voi – a seconda del servizio in cui hanno operato per tanti anni – hanno svolto un’opera che è stata utile a tutti coloro che gravitano sulla nostra città, anche quelli che vengono da fuori per motivi di lavoro.»
 
Molto vari i periodi di lavoro maturati nell’amministrazione ma c’è anche chi ha prestato servizio per tutta la sua carriera lavorativa e quindi per quasi quarant’anni come Mauro Pallach (segretario circoscrizionale a Villazzano, 38 anni di servizio) o Augusto Furlani (dirigente del servizio Reti, 39 anni di servizio).
«Si vive tante ore in ufficio ed è per tutti un’esperienza forte, certe volte faticosa ma sempre appagante. Oggi il vostro «saper fare» è passato nella mani di colleghi più giovani che porteranno avanti la vostra esperienza. Per molti di voi adesso è tempo di fare – sono sicuro con grande soddisfazione – i nonni.»
 
Non sono mancati i momenti di commozione (soprattutto da parte degli uomini) e c’è stata anche chi ha «dedicato» il premio agli utenti.
«Per i quali ci siamo spesi molto ma che ci hanno anche ridato tantissimo in termini umani» ha detto una ex dipendente che per anni ha lavorato nei servizi domiciliari.
 
Ecco l'elenco completo dei pensionati che hanno ricevuto il sigillo, in ordine alfabetico:
Aldrighetti Maria Adele, Benini Maria, Bernardi Donatella, Brena Anna Maria, Condini Lorena, Corn Piergiorgio, Crestani Pietro Luigi, Dallape' Danila, De Genua Renata, De Oliva Sandra, Fontana Wilma, Fontanari Anna Maria, Franceschini Bruna, Furlani Augusto, Ianes Donatella, Job Sergio, Linardi Flavio, Margoni Paolo, Mosna Mariella, Pallanch Mauro, Paterno Iole, Pedrotti Cornelio, Penasa Arturo, Pretti Caterina, Reolon Mario, Rigotti Graziano, Roccabruna Maurizio, Scurria Giuseppina.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande