Home | Interno | Trento | Aggiornamento del piano investimenti nel settore trasporti

Aggiornamento del piano investimenti nel settore trasporti

Anche un sottopasso pedonale collegherà il Muse e Le Albere con via Madruzzo

image

Su proposta dell'assessore Alberto Pacher, la giunta provinciale ha oggi approvato il sesto aggiornamento al Piano degli investimenti nel settore dei trasporti 2009-2013.
Due sono gli interventi che rivestono una importanza particolare.
 
È stato infatti deciso di reperire all'interno del Piano medesimo le risorse necessarie per la realizzazione della nuova officina per la manutenzione dei rotabili ferroviari a scartamento 1.000 mm, che sarà costruita a Spini di Gardolo, per 18,7 milioni di euro, finanziati appunto mediante l'utilizzo di risorse precedentemente programmate per altri interventi.
Un secondo significativo intervento è quello relativo alla programmazione e al finanziamento di un sottopasso ferroviario pedonale a Trento, per poter così mettere in collegamento l'area del Muse con via Madruzzo, con un investimento complessivo di 1.800.000,00 euro.
 
«Mi pare importante – ci ha detto l'assessore Pacher, – nell'approssimarsi dell'apertura sia dell'area residenziale delle Albere sia del Muse, aver pensato a un collegamento pedonale che consenta di by-passare la ferrovia e di collegare direttamente la città di Trento e il suo centro storico al nuovo quartiere lungo l'Adige. Con questo sottopasso, insomma, viene concretizzata la vecchia idea di ripristinare in qualche modo lo storico collegamento dei Tre Portoni e via Madruzzo con le Albere. Attualmente siamo nella fase del progetto preliminare, che sarà ultimato entro la fine di giugno; contiamo poi di partire con la gara di appalto entro l'anno, in modo tale che per la metà dell'anno prossimo, quando il Muse verrà finalmente inaugurato, il collegamento pedonale sarà attivo.»
 
Il sottopasso è realizzato dalla Provincia e non dal Comune di Trento per due ragioni. La prima è che si tratta di un manufatto che interagisce con la ferrovia, la seconda è che serve per collegare al centro due strutture provinciali, quali il Muse e le Albere.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande