Home | Interno | Trento | «Contrada Larga», la musica dell'estate a Palazzo Thun

«Contrada Larga», la musica dell'estate a Palazzo Thun

Il calendario completo. – Quest’anno si pagheranno 5 euro a testa

image

«Avvolgi di musica le tue serate» è l'invito del Comune agli ospiti di Contrada Larga, tradizionale rassegna dedicata alla musica classica che ritorna quest'estate nel cortile di Palazzo Thun in via Belenzani.
Cinque appuntamenti, pensati per soddisfare gli appassionati della musica d'arte ma anche per avvicinare le persone a generi musicali diversi e intrecciati tra di loro.
 
Saranno le note del violino di Geza e The Bohemian virtuosi ad aprire la rassegna il 4 luglio.
Géza Hosszu-Legocky è dal 2001 al top del panorama musicale internazionale, acclamato dal pubblico, dai musicisti e dai critici musicali come protagonista della scena musicale.
Con un repertorio che spazia da Debussy a Bela Bartok, fino alle note conosciute di Tchaikovsky e Gerschwin, stupirà il pubblico per la sua passionale e trainante interpretazione della musica.
 
Accordi mozzafiato, ossessionanti armonie e ritmi epici caratterizzeranno l'esibizione a cappella del gruppo britannico Swingle Singers che chiuderà la rassegna il 22 agosto.
Un repertorio di musica che meraviglia il pubblico di tutto il mondo per l'originalità con cui alterna le versioni di temi classici di Bach e Donizetti, con i contemporanei Beatles, Bjork e molti altri.
 
Alla memoria del jazzista Gerry Mulligan è dedicato l'appuntamento della New Project Jazz Orchestra di Trento e Bolzano che suonerà con Javer Girotto, eclettico e straordinario sassofonista argentino, il 18 luglio.
Completano la rassegna i tradizionali concerti dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con due appuntamenti stilisticamente diversificati: nella serata del 25 luglio l'Orchestra diretta da Roberto Molinelli avrà come ospite Mario Stefano Pietrodarchi che, con il bandoneon, strumento fondamentale delle orchestre di tango argentine, e la fisarmonica, caratterizzerà il repertorio, da Piazzolla a Morricone, mentre la seconda serata della Haydn, il 3 agosto, sarà dedicata ai cultori della lirica. Diretti da Ekhart Wycik, il soprano Cristina Pasaroiu e il tenore Samir Pirgu canteranno alcune delle più celebri arie di Verdi, Rossini, Bellini e Bizet.
 
Il budget di quest’anno è di 50.000 euro, dei quali 12.000 a carico dei privati.
 
 
 
Ecco il calendario completo delle serate, inizio alle 21,00
 
4 luglio
Geza & The Bohemian virtuosi
 
18 luglio
New Project Jazz Orchestra & Javier Girotto
 
25 luglio
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Roberto Molinelli, direttore
Mario-Stefano Pietrodarchi, bandoneon e fisarmonica
 
3 agosto
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Ekhart Wycik, direttore
Cristina Pasaroiu, soprano - Saimir Pirgu, tenore
 
22 agosto
The Swingle Singers
 
Biglietto d'ingresso: € 5. - Vendita biglietti a partire dalle 20 del giorno dello spettacolo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
In caso di maltempo, i concerti del 4 luglio e del 22 agosto saranno recuperati presso la Sala Filarmonica in via Verdi.
 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande