Home | Interno | Trento | Manutenzione strumenti a fiato, consegnati gli attestati

Manutenzione strumenti a fiato, consegnati gli attestati

Valore culturale e opportunità professionale che emergono in questi momenti di crisi

image

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai ha partecipato questa mattina, presso l'Istituto di Formazione Professionale «Sandro Pertini» - Servizi alla Persona e del Legno, di viale Verona a Trento, alla consegna degli attestati ai partecipanti al corso di «Manutenzione e riparazione strumenti musicali a fiato».
 
«Si tratta - ha detto il presidente Dellai - di una iniziativa  emblematica. Siamo in una fase di grandi cambiamenti e ci è richiesto di tirare fuori tutto ciò che è utile alla nostra comunità. In Trentino abbiamo un grande patrimonio culturale e sociale rappresentato dalle bande e dai gruppi che fanno musica. La prospettiva ora è vedere se da questo patrimonio sociale si possono ricavare opportunità professionali. Ci sono infatti mestieri e tradizioni della comunità che possono dare luogo ad occasioni di lavoro. Penso quindi che sia un valore culturale recuperare antichi saperi ma penso anche che possa essere utile per creare nuove  opportunità di impresa e di lavoro.»
 
Il corso è stato organizzato dall'istituto sulla base della richiesta da parte del territorio di nuove figure professionali e con il confronto con la Federazione delle bande musicali Trentine.
Sono moltissimi, è stato evidenziato, gli strumentisti attivi in Trentino e il corso è stato pensato per essere particolarmente utile alle bande e ai gruppi musicali che hanno l'esigenza di fare la manutenzione dei loro strumenti.
 
La durata del corso è stato di 126 ore mentre 18 sono stati i partecipanti che hanno conseguito l'attestato di frequenza.
Nelle fasi di esercitazione pratica sono stati controllati, revisionati, riparati e posti in condizione di essere utilizzati più di un centinaio di strumenti  provenienti dalle bande musicali presenti in Trentino.
 
I partecipanti hanno avanzato la richiesta di poter seguire anche un corso avanzato con aggiunta di nozioni di carattere imprenditoriale, per avere mezzi in più per l'avvio eventuale di una attività.
In futuro i corsi potranno, dopo le valutazioni che saranno fatte, comprendere anche la riparazione di strumenti per orchestra.
È stato manifestato interesse per queste iniziative anche da persone provenienti da fuori provincia.
 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande