Home | Interno | Trento | Sicurezza, finanziato il progetto «Dante e Dintorni»

Sicurezza, finanziato il progetto «Dante e Dintorni»

Previste varie attività per rendere più vissuta e più sicura la zona di Piazza Dante

image

Su proposta del presidente Lorenzo Dellai, la Giunta provinciale ha concesso al comune di Trento il finanziamento di 103.000,00 Euro per la realizzazione del progetto «Dante e dintorni».
Nel 2011 erano stati approvati gli indirizzi programmatici per gli interventi in materia di sicurezza nel comune di Trento, in particolare per il miglioramento della vivibilità e della sicurezza delle aree adiacenti a piazza Dante, con l’obiettivo di «riconsegnarle» ai cittadini in modo che gli stessi possano continuare a sentirle come luoghi propri e sicuri, da salvaguardare e conservare. Il provvedimento adottato oggi deriva da questi indirizzi programmatici.
 
Per far fronte alla situazione di crescente degrado della piazza, l’amministrazione comunale ha adottato in questi anni numerosi interventi di riqualificazione dell’area dal punto di vista strutturale.
Tali azioni, pur importanti e significative in termini di vivibilità della piazza, non sono ritenute sufficienti per rendere invitante questo spazio urbano e favorire la percezione della piazza come luogo di socializzazione. 
 
 Il progetto prevede la realizzazione di due specifiche iniziative 
Animadante 2012
Iiniziativa che, come nelle precedenti edizioni, mira a riqualificare socialmente il giardino di piazza Dante; le attività previste fanno riferimento a quattro distinte aree di intervento.
- L’area animazione, che prevede attività ludiche, ricreative e di animazione-educazione.
- L’area culturale, che include iniziative a carattere culturale con attenzione alle attività che possono favorire l’interazione tra le diverse culture.
- L’area sociale, che comprende attività mirate all’inclusione e gestione delle marginalità.
- L’area informazione, che riguarda le iniziative volte ad informare su argomenti che possono interessare la comunità.
Tali attività, coordinate dall’amministrazione comunale, riguardano, tra l’altro, l’attivazione di laboratori creativi per ragazzi e l’organizzazione di concerti e manifestazioni, al fine di richiamare in tale area la cittadinanza creando occasioni di svago, culturali e di incontro;

Inclusione sociale
L’ambito di competenza di questa parte di attività è di tipo sociale con obiettivi volti al coinvolgimento di persone in condizioni di grave emarginazione sociale in percorsi di inclusione socio-lavorativa in due distinti ambiti: nel settore della manutenzione delle aree verdi di piazza Dante e nell’ambito di iniziative di tipo promozionale e di accompagnamento sociale.
Le persone coinvolte nel progetto, che sono segnalate dal Servizio Sociale tra le persone in condizioni di grave emarginazione, sono inoltre affiancate e seguite in percorsi di inclusione sociale, attraverso la ricerca e il reperimento di sistemazioni abitative sufficienti al bisogno con l’obiettivo di permettere e favorire percorsi di fuoriuscita dalle condizioni di emarginazione sociale.
Questi percorsi, che vedranno il coinvolgimento di associazioni e cooperative del territorio, avranno anche l’obiettivo di favorire la costruzione di reti di relazione e di aiuto che potranno proseguire anche dopo la conclusione del progetto. Le attività saranno realizzate entro settembre 2013.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande