Home | Interno | Trento | Il panificio Pulin è da oggi «bottega storica trentina»

Il panificio Pulin è da oggi «bottega storica trentina»

Salgono a 11 gli esercizi commerciali ad aver ottenuto il riconoscimento

Il panificio Pulin è la nuova bottega storica di Trento. Il riconoscimento è stato consegnato questa mattina dall'assessore Fabiano Condini al proprietario, Andrea Pulin che da quasi quarant'anni è alla guida del forno di via Cavour 23, in un edificio del 1904.
Con oggi arrivano ad undici gli esercizi commerciali e i ristoranti cittadini che hanno ottenuto il riconoscimento, entrando nell'albo provinciale delle botteghe storiche.
 
Il panificio Pulin è sinonimo di pane e dolci da forno in centro storico.
L'attività è cominciata nella storica sede di via Cavour, quella in funzione ancora oggi, nel 1924 con Italo Pulin, nonno dell'attuale proprietario.
 
La famiglia Pulin, infatti, gestisce il forno da tre generazioni, dopo il capostipite è stata la volta del figlio Arnaldo, dunque di Andrea.
La bottega ha mantenuto la struttura di un tempo, pur modernizzando i macchinari.
 
Diverse sono anche le ricette che sono rimaste identiche a quelle usate quasi novant'anni fa nella preparazione di vari tipi di pane (circa trenta diverse tipologie), biscotti e dolci.
Nel punto vendita di via Suffragio nel 2004 è stata allestita una sala espositiva con attrezzature, utensili, ma anche riviste legate all'«arte bianca» e dove è stata ospitata attività didattica per far scoprire a grandi e piccoli i segreti della pianificazione.
 
È possibile conoscere tutti gli esercizi che hanno ottenuto il riconoscimento di bottega storica e che sono inseriti nell'albo provinciale delle botteghe storiche trentine all'indirizzo http://it.calameo.com/read/0001953565060c9eede96

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande