Home | Interno | Trento | Interventi della Polizia Locale di Trento nei giorni scorsi

Interventi della Polizia Locale di Trento nei giorni scorsi

Trasporto sospetto di gasolio, ragazzi e bombolette spray, comportamenti... invcivili

La polizia locale del Comune di Trento sta svolgendo una serie di controlli per garantire la legalità e il decoro della città. Ecco alcuni degli interventi.
 
- Lunedì sera verso mezzanotte in Corso Buonarroti, nell'ambito dei controlli sul territorio comunale, la pattuglia sottoponeva ad un controllo di polizia stradale un veicolo con due persone extracomunitarie a bordo.
Dall'ispezione del veicolo risultava una quantità di gasolio pari a 120 litri stipato in 6 taniche in materiale plastico di varie forme e colori e una canna in materiale plastico trasparente.
Dopo gli accertamenti del caso, vista la provenienza sospetta del carburante, al conducente veniva contestata sanzione amministrativa ai sensi dell'art. 168 comma 9 del Codice della Strada di € 382,00, poiché violava le prescrizioni riguardanti le condizioni di trasporto su strada di materiale pericoloso.
Alla violazione amministrativa consegue quella accessoria della sospensione della patente di guida del conducente e della carta di circolazione del veicolo per un periodo da due a sei mesi e la decurtazione di 10 punti dal documento di guida.
Il veicolo veniva altresì posto sotto fermo amministrativo.
 
- Martedì nel tardo pomeriggio, su segnalazione di un cittadino, gli agenti si portavano all'interno del parco pubblico di Maso Ginocchio per la presenza di due ragazzi che imbrattavano le strutture comunali.
Sul posto fermavano due minori di nazionalità albanese che con una bomboletta spray di colore verde erano intenti ad imbrattare le panchine e i tavoli poste all'interno dell'area verde.
Gli stessi venivano accompagnati al comando per l'identificazione e veniva avvisato il magistrato di turno presso il Tribunale di Minori di Trento.
Dopo tutti gli accertamenti di rito, i due minori venivano denunciati ai sensi dell'art. 639 del Codice Penale per deturpamento e imbrattamento di beni pubblici e affidati all'educatore del centro, che li accoglie, mentre la bomboletta spray veniva posta sotto sequestro.
 
- Martedì sera agenti in abiti borghesi nell'ambito del controllo del territorio finalizzato all'attività di prevenzione e repressione di comportamenti incivili hanno verificato diversi parchi ed esercizi pubblici del territorio comunale e dei sobborghi.
In particolare i controlli sono stati rivolti al monitoraggio di strutture pubbliche per contrastare il fenomeno del danneggiamento; inoltre particolare attenzione è stata rivolta alla lordatura del suolo pubblico da parte di persone che soddisfano i propri bisogni corporali; non sono mancate le verifiche sul rispetto degli orari e delle emissioni sonore da parte di esercizi pubblici.
Durante quest'attività sono state elevato 5 violazioni al Regolamento di Polizia Urbana ad altrettante persone che hanno violato l'art. 85 RPU per aver orinato sul suolo pubblico nelle zone comprese tra piazza S. Maria Maggiore, via Pozzo e via Torre Vanga. Ai responsabili è stata applicata una sanzione di 54 euro.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande