Home | Interno | Trento | Trento: il primo Trekking è al Forte di Cadine

Trento: il primo Trekking è al Forte di Cadine

Cinque week-end di passeggiate, degustazioni e visite guidate al Forte e alle Gallerie

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, ripartono il 2 settembre i trekking del Forte di Cadine. L’iniziativa, realizzata dall’APT Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi e dalla Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con la Circoscrizione Bondone, si rivolge a cittadini e turisti che desiderano godere delle meravigliose passeggiate nella natura e scoprire la storia del territorio.
 
A partire da domenica 2 settembre è stato pianificato un ricco calendario di escursioni che si concluderanno con visite al Forte di Cadine e degustazioni di prodotti tipici locali.
Il primo appuntamento è con il «Giro del Sorasass» sopra l'abitato di Cadine.
 
Con una navetta ci si sposta in località Fer de Caval dove inizia il percorso che propone interessanti siti storici risalenti al 1914-1915, immediatamente precedenti allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Si possono ammirare le 11 postazioni per i fucilieri, le grotte ricovero dei soldati, l'antica strada militare.
 
Il panorama incredibilmente ampio sulla Valle dell'Adige e su gran parte delle montagne trentine è il valore aggiunto per l'intero percorso, che verrà ripetuto anche domenica 23 settembre.
Il ritrovo è previsto al Forte di Cadine alle ore 8.45; il costo è di € 10,00 (€ 5,00 per i bambini sotto i 12 anni).
 
Domenica 9 settembre sarà la volta de «La fortezza militare Casteler de la Groa», dove è stato recentemente creato un sentiero (che segue l'antica strada militare) per consentire la visita a diverse postazioni militari che permettevano all'esercito austroungarico di controllare la Val del Sarca e la Val di Cavedine.
 
Il sito è particolarmente interessante per la tecnica estremamente moderna degli sbarramenti e degli apprestamenti difensivi.
Il ritrovo è fissato alle ore 8.45 in piazza a Sopramonte; il costo è di € 10,00 (€ 5,00 per i bambini sotto i 12 anni).
 
Domenica 16 settembre protagonista dell’escursione guidata sarà il «Sentiero di San Vili», un lungo percorso, aperto nel 1988 dalla S.A.T. (Società Alpinisti Tridentini), che va da Trento a Madonna di Campiglio per un totale di quasi cento chilometri, suddiviso logisticamente in sei tappe.
S. Vili significa S. Vigilio nell’antica dizione delle genti trentine, e infatti il sentiero ricalca il percorso seguito dal santo che per primo, nel 400 d.C., affrontò i sentieri e le strade di montagna nella sua opera di evangelizzazione.
Il sentiero da La Vela sale al Sorasass e da qui accede alla splendida Valle dei Laghi passando per il lago di Terlago (arrivo) e proseguendo per la suggestiva zona del lago di Toblino.
 
Il ritrovo è sempre alle ore 8.45 a La Vela; il costo è di € 10,00 (€ 5,00 per i bambini sotto i 12 anni).
Domenica 23 settembre verrà ripetuto il «Giro del Sorasass» e in serata, alle ore 20.00, il Forte di Cadine ospiterà il Concerto del coro «Piccolemelodie» di Sopramonte, diretto da Lorena Pedrazzoli, con accompagnamento al pianoforte di Nikos Betti.
 
Domenica 30 settembre, infine, al posto dei trekking, sarà possibile visitare – nel suo ultimo giorno di apertura – la mostra «Ritorno sul Don 1941-1943: la guerra degli italiani in Unione Sovietica», all’interno de Le Gallerie a Piedicastello.
Alle ore 10.30 e alle ore 17.00 sono previste delle visite guidate seguite da un aperitivo. Tutti i partecipanti riceveranno un gadget delle Gallerie e potranno acquistare il catalogo della mostra a prezzo scontato.
 
Per tutte le iniziative è necessaria la prenotazione.
Si ricorda inoltre che per tutti i sabati di settembre (1/9, 8/9, 15/9, 22/9, 29/9), è possibile effettuare delle visite guidate gratuite al Forte di Cadine (tra le 14.30 e le 16.30) e a Le Gallerie (ore 16.30 e 17.00).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande