Home | Interno | Trento | Sacrestia della cattedrale di Trento, conclusi restauri

Sacrestia della cattedrale di Trento, conclusi restauri

Inaugurazione lunedì 1 febbraio ore 16.00. E’ l’edificio più antico della città

Torna all’originario splendore la sacrestia della cattedrale di Trento, oggetto di lavori di restauro negli ultimi due anni.
Lunedì 1 febbraio alle ore 16.00, taglio del nastro della rinnovata struttura, di fatto uno degli edifici più antichi della città capoluogo.
Alla breve cerimonia inaugurale, in cui saranno illustrati i lavori, sarà presente anche l’Arcivescovo di Trento monsignor Luigi Bressan.
Si tratta della sacrestia detta «delle reliquie» o «presbiterale» e l’«intervento di restauro - anticipa a Vita Trentina il decano del Capitolo della cattedrale monsignor Lodovico Maule, – condotto insieme alla Sovrintendenza provinciale, ha portato a restaurare i mobili, sistemare le strutture murarie e posizionare il pavimento in pietra rossa di Trento, oltre all’impianto di riscaldamento e d’illuminazione.»
 
L’architetto Michele Anderle, a cui era affidato il coordinamento dei sondaggi archeologici, parla di un edificio «antichissimo, forse il più antico di Trento tra quelli ancora in funzione».
La sacrestia risale infatti al 1071, anno in cui venne  consacrata dal Vescovo Enrico I.
Era l’antica chiesa del palazzo del Principe Vescovo, di molto anteriore quindi alla costruzione della cattedrale vigiliana, consacrata nel 1212.
«Il locale non aveva – precisa Anderle – soltanto un utilizzo per il culto, ma fungeva anche da sala di rappresentanza per il Vescovo.»
 
Dopo la costruzione della cattedrale, l’edificio venne collegato al Duomo attraverso una scala monumentale di cui sopravvivono chiare tracce.
«Di certo – aggiunge Maule con un parallelo all’attuale momento della Chiesa di Trento –  nella sacrestia presbiterale si teneva in alcune epoche anche l’elezione del Vescovo da parte dei membri del Capitolo.»
Il geometra Bruno Rizzoli ha curato Il coordinamento operativo dei lavori, che hanno comportato anche l’installazione di un sofisticato sistema antincendio e antintrusione.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande