Home | Interno | Trento | Successo per il servizio di rimozione di graffiti dalle facciate

Successo per il servizio di rimozione di graffiti dalle facciate

E con WhatsApp (3385722794) la segnalazione al Comune di Trento è ancora più facile

Nell'ambito dell'iniziativa «Noi siamo Trento», è stato potenziato il servizio, attivo dal 1999, con cui il Comune interviene per la rimozione di scritte, graffiti, imbrattamenti dalle facciate di edifici oggetto di atti vandalici, rivolto a tutti i cittadini proprietari di edifici ed amministratori di condomini la cui facciata, su spazio pubblico, è stata imbrattata.
L'obiettivo è la tutela del decoro urbano, la riduzione del degrado e la cura del patrimonio comune, ma anche lo sviluppo e la promozione di una cultura del rispetto e della difesa dei beni collettivi e della bellezza della città e del territorio.

Da fine settembre al Servizio Gestione strade e parchi sono pervenute 37 segnalazioni che sono state così gestite:
•    a 22, dopo le verifiche del caso, sono state inviate proposte di adesione al servizio agli amministratori ed ai proprietari. Di questi cinque hanno risposto affermativamente e quindi si è già provveduto a dare incarico a ditte esterne.
•    11 segnalazioni riguardavano strutture di competenza comunale
•    le rimanenti 4 (pervenute in data 26 e 27 gennaio) sono in via di accertamento.

Va rilevato inoltre che nello stesso periodo, in via ordinaria, sono pervenute direttamente da amministratori e proprietari interessati otto richieste di rimozione scritte, graffiti, imbrattamenti dalle facciate, per le quali si è provveduto a dare incarico a ditte esterne.
 
Chi volesse attivare il servizio può quindi rivolgersi all'Ufficio relazioni con il pubblico, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.30 (n. tel. 0461/884453 - n. verde 800/017615), dove è possibile ritirare il modello di richiesta, disponibile anche online sul sito del Comune, e riconsegnarlo, debitamente compilato ed accompagnato dalla ricevuta di versamento della quota prevista.
 
È possibile anche segnalare situazioni di degrado che non riguardano la propria proprietà, utilizzando gli strumenti di contatto con l'Urp, che da poco sono stati potenziati con il rilascio della nuova piattaforma SensorCivico (http://sensorcivico.comune.trento.it) raggiungibile anche attraverso WhatsApp utilizzando il numero 338 5722794.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande