Home | Interno | Trento | Un nuovo parcheggio intermodale vicino al parco di Melta

Un nuovo parcheggio intermodale vicino al parco di Melta

40 posti per chi frequenta l'area verde, anche a servizio della rete di percorsi pedonali

Inizieranno quest'estate i lavori al nuovo parcheggio che completerà il  parco pubblico e l'area sportiva di Melta di Gardolo.
A sud ovest del parco, l'area potrà ospitare 40 posti auto e 15 posti per motocicli.
Il progetto prevede inoltre il collegamento ciclopedonale tra via 4 novembre e il parco di Melta, una nuova area cani di circa 300 metri quadrati e il verde.
Essendo attualmente via 4 Novembre a senso unico in direzione nord nel tratto interessato dall'intervento, saranno apportate alcune modifiche alla sede stradale per consentire l'accesso al parcheggio anche per chi proviene da Gardolo, in modo da potenziare l'utilizzo dell'area.
Per quanto riguarda la tipologia dei materiali e delle finiture, è prevista una continuità estetica in coerenza con le opere già realizzate nell'intero comparto.
 
Con i suoi 40 posti auto, il parcheggio non sarà a servizio solo del parco ma potrà diventare un luogo di intermodalità, vista la sua collocazione strategica rispetto al sistema dei percorsi ciclopedonali anche di recente realizzazione: la Provincia ha infatti da poco ultimato il collegamento ciclabile tra la città e l'abitato di Gardolo in prossimità della zona.
L'opera si configura dunque come il completamento del sistema infrastrutturale esistente, andando ad integrare sia gli spazi parcheggio già realizzati (a est su via Solteri e a nord lungo via XXV Aprile), sia la rete ciclopedonale interna ed esterna al parco (by-pass di collegamento su via 4 Novembre ad ovest e nuova tratta verso la piscina ad est).
Parte dell'intervento – in particolare la parte compresa tra via 4 Novembre e la rampa dello svincolo nord della tangenziale - sarà realizzato su demanio della Provincia, grazie a una specifica concessione d'uso.
Tale ambito, di circa 420 metri quadrati, sarà destinato in parte al nuovo collegamento ciclopedonale con il sottopasso, in parte alla nuova area cani che andrà a integrare quella già presente sul versante opposto del parco.
Il costo dei lavori è di 235 mila euro.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande