Home | Interno | Trento | Comune di Trento: Imis 2016, cosa cambia

Comune di Trento: Imis 2016, cosa cambia

È dovuta per il possesso, uso, usufrutto, abitazione, superficie ed enfiteusi sugli immobili di ogni tipo che costituiscono presupposto dell'imposta

L'imposta immobiliare semplice (Imis) è entrata in vigore nel 2015 e applicata obbligatoriamente nei comuni della provincia autonoma di Trento.
È dovuta per il possesso, inteso quale titolarità dei diritti reali di proprietà, uso, usufrutto, abitazione, superficie ed enfiteusi sugli immobili di ogni tipo che costituiscono presupposto dell'imposta.
Per i fabbricati iscritti in catasto la base imponibile è il valore catastale, con l'applicazione di moltiplicatori definiti dalla legge.
Per le aree edificabili la base imponibile è costituita dal valore dell'area.
 
Nel 2016 vengono introdotte alcune modifiche:
1 - Azzeramento dell'aliquota per abitazioni principali, fattispecie assimilate e pertinenze eccetto abitazioni di tipo signorile, ville, castelli e palazzi di pregio, che continuano a versare come nel 2015 l'imposta dovuta con aliquota 0,35% e con detrazione di 390,14.
2 - Riduzione delle aliquote per le attività produttive: da 0,79 a 0,55 per negozi e botteghe, laboratori per arti e mestieri, alberghi e pensioni, da 0,895 a 0,55 per uffici e studi privati.
Per fare qualche esempio: un albergo che nel 2015 pagava 24.059 euro, viene a pagare nel 2016 16.750 euro (7.309 euro in meno), un negozio che nel 2015 pagava 2.986 euro, nel 2016 viene a pagare 2.079 euro (907 euro in meno).
3 - Modifica della rendita a seguito delle richieste dei privati di revisione della iscrizione catastale o della rendita catastale, da presentare entro il 30 giugno 2016, per immobili in categoria D (produttivi) e E per la componente «imbullonati» (impianti installati sulla struttura del fabbricato).
 
In base a quanto convenuto nel Protocollo d'intesa in materia di finanza locale per l'anno 2016, firmato il 9 novembre 2015, la Provincia si è impegnata ad attribuire ai Comuni le risorse a titolo di compensazione del minor gettito relativo alla manovra riferita alle abitazioni principali e al minor gettito dovuto alla revisione delle rendite dei cosiddetti «imbullonati», nonché ad incrementare il fondo di solidarietà della finanza locale per l'importo stimato della manovra riferita alle attività produttive.
Altre modifiche all'imposta che possono essere introdotte in modo discrezionale dall'Amministrazione comunale sono state approvate dal Consiglio comunale e riguardano:
- scuole paritarie, la cui aliquota è stata fissata nello 0,2%
- unità immobiliare abitativa e relative pertinenze concessa in comodato a parenti in linea retta entro il secondo grado, a cui viene applicata un'aliquota agevolata pari allo 0,35%
- impianti di risalita, la cui aliquota è stata azzerata
 
Il minor gettito stimato derivante da queste scelte dell'Amministrazione  sarà compensato dal Comune di Trento con risorse proprie.
Per chiarimenti e informazioni è possibile rivolgersi al servizio Tributi, inviando una mail (identificandosi con codice fiscale e dati anagrafici) a tributi.comune.tn@cert.legalmail.it.
Gli uffici di piazza Fiera sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e il giovedì con orario continuato dalle 8 alle 16 (n. tel. 0461/884872 fabbricati, 0461/884873 aree edificabili).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande