Home | Interno | Trento | Sapori di primavera, prodotti tipici italiani in piazza

Sapori di primavera, prodotti tipici italiani in piazza

Dal 3 marzo a domenica 6 a Trento la XII mostra mercato sull’enogastronomia italiana

Non dovranno fare molti chilometri i trentini amanti della tradizione enogastronomica italiana: questo fine settimana torna, infatti, a Trento Sapori di Primavera.
La mostra mercato organizzata da KeepTop Fiere porta in Piazza Fiera i prodotti tipici di tutte le regioni.
Da giovedì a domenica, dunque, passare e soffermarsi in piazza sarà un’occasione per assaggiare e acquistare specialità che difficilmente si trovano a Trento, ma soprattutto per scoprire tradizioni culinarie di altre regioni.
Visitare gli stand, una trentina in tutto, sarà un autentico piacere per il gusto, ma anche per la mente.
 
La kermesse è infatti una interessante occasione per soffermarsi con gli espositori, soddisfare curiosità sui cibi in vendita e scoprire la loro storia e il legame con la comunità da cui provengono.
Scegliere non sarà facile, vista l’ampia e qualificata proposta.
Dal nord al sud della Penisola, infatti, saranno presenti i cibi più caratteristici e rappresentativi di quel prezioso patrimonio di sapori e cultura che è l’enogastronomia delle regioni italiane.
Tra le specialità presenti a Sapori di Primavera ci sono le delizie piemontesi come il raro Castelmagno, il gorgonzola di Novara, i cioccolatini cuneesi, i prodotti caseari della Lombardia, il pesto e la focaccia della Liguria, il parmigiano reggiano, la pasta artigianale, tortellini e aceto balsamico dell’Emilia Romagna.
 
E ancora le tipicità toscane come il pecorino di Pienza, i salumi di cinghiale, il lardo di Colonnata e l’olio extravergine d’oliva, i prodotti dell’Umbria, le mortadelle e la caratteristica porchetta di Ariccia (Lazio).
Direttamente dalla parte più meridionale della nostra Penisola e dalle isole arriveranno le mozzarelle di bufala campana, l’olio e le olive pugliesi, i saporiti sott’olio e i condimenti piccanti calabresi, i formaggi ragusani, il vino siciliano, il tonno ripieni di ricotta, le specialità sarde come il mirto, il pane carasau e il pecorino alle produzioni tipiche delle regioni italiane.
Gli stand sono aperti da giovedì a domenica dalle 9 alle 20.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande