Home | Interno | Trento | Tre lavoratori socialmente utili puliscono la zona sud di Trento

Tre lavoratori socialmente utili puliscono la zona sud di Trento

Fino al 31 agosto saranno impegnati per 30 ore alla settimana nel tenere in ordine i marciapiedi, svuotare i cestini, segnalare rifiuti abbandonati

«Noi siamo Trento», il progetto proposto dall'Amministrazione comunale lo scorso autunno, si arricchisce di una nuova iniziativa.
Dopo la squadra aggiuntiva per il decoro e la pulizia composta da addetti di Dolomiti Ambiente, entra ora in campo fino al prossimo 31 agosto una squadra composta da tre lavoratori socialmente utili.
Il loro mandato è quello di migliorare il livello di pulizia e di decoro dei percorsi pedonali nella zona sud della città, liberando risorse umane di Dolomiti Ambiente, che così potrà potenziare altri interventi di gestione e raccolta rifiuti nel territorio urbano.
La squadra dei lavoratori socialmente utili si dedicherà in particolare alla pulizia dei marciapiedi, alla raccolta delle deiezioni canine, allo svuotamento dei cestini e alla segnalazione della presenza di rifiuti ingombranti o pericolosi abbandonati.
In caso di nevicate, si occuperà anche dello sgombero della neve da percorsi pedonali e marciapiedi di accesso a edifici scolastici nelle zone non percorribili da mezzi meccanici.
 
La squadra opererà in sei zone, ciascuna delle quali sarà pulita a giorni alterni dai 3 operatori coinvolti nel progetto.
Eccole in dettaglio: una zona tra Corso del Lavoro e della Scienza e ponte sul Fersina di via Degasperi, una zona in Clarina tra ponte sul Fersina di via Degasperi e via Fermi, quattro zone nel quartiere della Bolghera, comprese tra il torrente Fersina, le arcate della Valsugana e via Nicolodi-via Montello.
L'orario di lavoro sarà di 30 ore settimanali (dal lunedì al venerdì, ore 7-13) per un totale di 120 ore mensili per operatore.
La remunerazione dei lavoratori coinvolti viene per la maggior parte coperta dall'indennità di mobilità, cui si aggiunge un'integrazione a cura dell'Amministrazione comunale, rapportata alle ore effettivamente lavorate.
Partner del progetto sono il Servizio Sviluppo economico, studi e statistica (supporto amministrativo e selezione dei lavoratori), il Servizio Ambiente (coordinamento dell'iniziativa e individuazione dei percorsi di intervento in accordo con Dolomiti Ambiente), Dolomiti Ambiente (formazione specifica per la sicurezza dei lavoratori, fornitura del materiale per la pulizia e raccolta rifiuti, individuazione dei percorsi di intervento), Progetto prevenzione e sicurezza (formazione generale per la sicurezza dei lavoratori), Servizio Gestione strade e parchi (coordinamento operativo dei lavoratori, fornitura dell'abbigliamento e dei dispositivi di protezione individuale).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande