Home | Interno | Trento | Ecco il progetto «Despar play the school» di Palladium e Despar

Ecco il progetto «Despar play the school» di Palladium e Despar

È stato presentato presso la Sala Gruppo Giovani Soci della Cassa Rurale di Trento

image

>
Palladium Sport, con il fondamentale supporto dell’azienda di Supermercati, ha avuto modo di presentare il progetto che vedrà impegnate alcune figure in ambito Psicologico, Pedagogico e Sportivo in incontri mirati nelle scuole della nostra città.
L’obbiettivo è quello di aprire un dialogo nel rapporto scuola-sport di alto livello, per dare un supporto concreto ai giovani atleti del territorio che si vedono impegnati in entrambi i fronti.
Paolo Crepaz (Medico dello Sport e Fisiatra, docente della Scuola Dello Sport del Coni Trentino e docente di Pedagogia): «Una delle domande che ci poniamo è questa: davvero lo sport ha una valenza educativa?
«Noi crediamo di si. Ovviamente non è l’educazione il suo fine ultimo ma il duro lavoro ed il percorso che porta alla vittoria è di per sé particolarmente formativo.»
 
Presente alla serata l’assessore allo sport del Comune di Trento Andrea Robol.
«Grazie a questo progetto si possono aprire sviluppi particolarmente importanti, – ha detto. – In Trentino e nella nostra città dobbiamo essere consapevoli che con la volontà si possono ottenere grandi risultati. In questo caso i risultati da ottenere sono in ambito sportivo ed in ambito scolastico.
«Da modificare è l’approccio culturale al rapporto scuola sport, ad oggi sono stati fatti dei passi avanti ma la strada è ancora lunga, questo progetto può iniziare un percorso di formazione e di valorizzazione che aiuti i nostri ragazzi.
«La determinazione di Palladium nel portare avanti questo progetto è da prendere ad esempio, io prondo atto di questa determinazione ed auguro a questa iniziativa tutto il bene possibile.»
 

 
Uno degli atleti che verranno coinvolti negli incontri con i ragazzi, con le famiglie e con i docenti è Giordano Benedetti, atleta pluricampione italiano degli 800 m.
«Lo sport può dare molto ai ragazzi. A partire dalla capacità di organizzazione. La disciplina sportiva può aiutare molto la scuola e la scuola può aiutare molto la disciplina sportiva.»
 
Infine Robert Hillebrand, direttore del Centro Distributivo Despar del Trentino Alto Adige ha confermato con questo progetto come l’azienda sia particolarmente attenta e legata ai giovani.
«Questo progetto ci permette, promuovendo i valori dello sport, di formare atleti e formare anche persone. Sostenere i giovani atleti, investendo sulla loro crescita permette a Despar di affiancarsi alle loro positive figure ed agli alti valori che lo Sport riesce a trasmettere.»
 
Despar Play the School verrà ora presentato al meglio ai dirigenti degli istituti superiori di Trento e verrà sviluppato nell’anno 2016.
Il progetto prevede degli incontri che coinvolgano tutte le figure attorno al ragazzo, ovvero le famiglie ed i dirigenti scolastici.
La fascia di età in esame è quella dei 16-17 anni, quindi ragazzi che frequentano le terze e quarte superiori.
Questa fascia di età permette di intervenire su due problematiche purtoppo presenti nella nostra società come l’abbandono della pratica sportiva ma anche l’abbandono scolastico.
 
Lo sport quindi inteso come attività formativa per il ragazzo ma anche e soprattutto per lo sudente.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande