Home | Interno | Trento | SAT Povo: «Da Ushuaia (la fine del mondo) al Cerro Torre»

SAT Povo: «Da Ushuaia (la fine del mondo) al Cerro Torre»

Fa parte della Rassegna Andrea Nichelatti «Serate di Montagna» – Il 17 marzo nella Sala del Centro Civico di Povo – Ingresso libero

Inizierà dalla «Fine del Mondo» la Rassegna «Andrea Nichelatti – Serate di Montagna» che inizierà il 17 marzo presso il Centro Civico di Povo organizzata dalla Sezione SAT con il supporto del TrentoFilmFestival e il sostegno della Circoscrizione .
Da Ushuaia al Cerro Torre è infatti il titolo della prima serata presentata da Alessandro De Bertolini che, con Roberto, Giambattista, Riccardo e Luca, ci accompagneranno attraverso La Terra Del Fuoco, lo stretto di Magellano, ammirando le Torri del Paine.
Pedalano per 1.800 km e 15.000 mt di dislivello, fino Parco del Cerro Torre.
Un’esperienza appassionante anche per gli scalatori tenuto conto che la Patagonia, per i trentini, è diventata una seconda patria alpinistica a partire da Cesarino Fava e Cesare Maestri, per poi passare ad Armando Aste, Clemente Maffei Gueret, Ermanno Salvaterra, Elio Orlandi…
La Rassegna proseguirà il 1° aprile con due filmati del TrentoFilmFestival: il primo particolarmente rivolto ai giovani:
Petit Bus Rouge; spericolati, irriverenti, folli: non esistono limiti per questo gruppo di acrobati che attraversano l’Europa a bordo del loro autobus rosso.
 
Decisamente interessante Sui miei passi, viaggio nell’altro Afganistan.
La regione del Wakha, in Afganistan, è una striscia di terra che si snoda tra alte montagne, dove la guerra non è mai arrivata.
Nel suo lembo estremo, sugli altipiani del Pamir, vivono gli ultimi nomadi kirghizi.
Il 7 aprile la Rassegna torna in Trentino con Brenta Base Camp Premio del pubblico IOG al 63° FilmFestival.
A 150 anni dalla scoperta alpinistica delle Dolomiti di Brenta, Alessandro Beber, uno dei più forti climber locali, con Alessandro Baù dà vita al Brenta Base Camp. In parete, nuove vie con gli amici Simone Banal, Matteo Faletti, Jiri Leskovjan, Fabrizio Dellai, Claudia Mario e Matteo Baù.
 
Si conclude il 14 con un gradito ritorno con la Guida Alpina Giampaolo Corona.
Una serata che unisce la salita al Manaslu (m.8.163), le sue riflessioni interiori,la propria presenza, come soccorritore, nei giorni del dramma Nepalese. Assieme a Giampaolo, Ilario Sedrani ci presenterà, accompagnato da fotografie, il suo progetto «Non Lasciamoli Soli» per la costruzione di una scuola a Katike vicino a Katmandu. Un’occasione di solidarietà da non mancare.
Si ripropone così un’iniziativa che, nel ricordare Andrea Nichelatti, indimenticato socio della Sezione, propone una panoramica dell’attuale mondo dell’alpinismo.
Tutte le serate si svolgeranno presso il Centro Civico con inizio alle 20,45 a ingresso libero.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande