Home | Interno | Trento | L'inizio dei lavori è previsto nel corso della prossima estate

L'inizio dei lavori è previsto nel corso della prossima estate

Un progetto per valorizzare la «Busa degli Orsi» a Sardagna di Trento – Diventerà un punto panoramico e un piccolo teatro all'aperto

image

Rendering del progetto Busa degli orsi.
 
La «Busa degli orsi» di Sardagna tornerà ad essere un'attrazione turistica e una meta per le gite dei cittadini di Trento. È infatti pronto il progetto che valorizzerà questo straordinario punto panoramico, in stato di abbandono in seguito all'allontanamento, nel corso degli anni Ottanta, degli ultimi esemplari di orso ospitati nella fossa.
Oggi è possibile sostare lungo il perimetro della fossa, ma l'area è recintata, chiusa e di fatto abbandonata.
La Busa si trova sul punto più estremo della roccia, in una posizione dominante rispetto all'intera città di Trento: da qui è possibile godere di un panorama di assoluto interesse.
Con l'obiettivo di sfruttare questa potenzialità e di ripristinare contemporaneamente una situazione di decoro per questa parte del sobborgo, nella variazione di bilancio 2015 è stata prevista la sistemazione del punto panoramico.
 
Il progetto prevede la realizzazione di una struttura in acciaio all'interno della Busa degli Orsi che consenta la sosta sulle sedute a gradoni e l'affaccio verso il panorama circostante; la struttura permette anche un utilizzo come piccolo teatro all'aperto, con palco e platea, per spettacoli o concerti.
La parte più profonda della Busa è stata infine pensata come un percorso, che inizia con la discesa attraverso una scala in acciaio, prosegue attraverso la fossa degli orsi in cemento armato e termina in un elemento a sbalzo che permette un'immersione totale nel paesaggio sottostante.
Per motivi di sicurezza quest'ultimo belvedere a sbalzo è stato pensato come una riproposizione della gabbia degli orsi, con sbarre di acciaio che circondano l'affaccio su tutti i lati, compreso quello superiore.
Il progetto architettonico è a cura dell'architetto Franco Voltolini (Servizio edilizia Pubblica), mentre l'ingegner Luca Cucino (libero professionista) ha curato il progetto delle strutture.

Il costo presunto dell'opera si aggira intorno agli 80 mila euro.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande