Home | Interno | Trento | «Le fiere di Trento si faranno in Via Birmasco finché non ci sarà una nuova location»

«Le fiere di Trento si faranno in Via Birmasco finché non ci sarà una nuova location»

Lo ha detto l’assessore ai lavori pubblici della Provincia di Trento Mauro Gilmozzi

image

>
Assessore, dove si terranno le fiere di Trento il prossimo anno?
«In Via Briamasco, finché non si troverà un posto dove trasferirle.»
Ma l’Università intende cominciare i lavori già da gennaio del prossimo anno.
«Potranno fare i lavori che non c’entrano con gli spazi espositivi. Hanno bisogno di una mensa, comincino da quella.»
 
Queste le parole scaturite in un breve colloquio avvenuto stamattina in sala stampa della Provincia al termine della conferenza di Giunta.
La risposta è stata pragmatica quanto semplice. Ma, dato che prima o poi dovranno essere trasferite, abbiamo chiesto se è stata individuata l’area espositiva.
«Piedicastello ci pare la soluzione più naturale, – ci ha risposto. – Le fiere di Trento hanno senso se sono a portata del centro cittadino e se colleghiamo la nuova area con piazzale Sanseverino, risolviamo il problema.»
Si pensa al ponte coperto sull’Adige, con tapis roulant per i pedoni e i corridoi per le biciclette?
«Se il comune di Trento è d’accordo, sarebbe la soluzione migliore.»
I soldi chi dovrebbe metterli?
«Se necessario, anche noi, – risponde. – Però il Comune di Trento deve entrare nell’ordine di idee che ci vuole uno stretto raccordo tra i posteggi e gli accessi al centro città.»
L’ascensore che porti la gente dalle Gallerie di Piedicastello al top del Doss Trento?
«Nessun problema, basta trovare i soldi. La Provincia non li ha.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande