Home | Interno | Trento | La popolazione del capoluogo al 31 dicembre 2015

La popolazione del capoluogo al 31 dicembre 2015

Presentata in Comune di Trento la pubblicazione annuale Trento Statistica: stabilità della popolazoine residente, diminuiscono gli stranieri residenti

Presentato oggi in conferenza stampa il documento che contiene la raccolta di dati riguardanti la popolazione residente nel territorio del Comune di Trento al 31 dicembre 2015.
Sono esposte informazioni che riportiamo dis eguito in forma sintetica.

Stabilità della popolazione residente
Al 31 dicembre 2015 la popolazione a Trento è di 117.317 residenti (56.200 maschi e 61.117 femmine) con +13 persone rispetto all’anno 2014.
 
Saldo naturale (nati – morti) negativo ed è pari a -41
Da decenni il saldo naturale è sempre stato positivo ad eccezione degli anni 1984 (-42 unità) e 2013 (-12 unità)
Il numero dei nati è stato di 1.016, di cui 253 con cittadinanza straniera (24,9%)
Il numero dei morti è stato di 1.057, di cui 17 con cittadinanza straniera (1,6%)
 
Saldo migratorio (iscritti – cancellati) positivo ed è pari a +536 mentre il saldo altre variazioni è negativo ed è uguale a -482
Si rileva un leggero aumento del tasso migratorio che passa da 3,2‰ nel 2014 a 4,6‰ nel 2015.
E’ aumentato sia il tasso migratorio interno (da 0,4‰ a 1,5‰) sia il tasso migratorio con l’estero (da 2,8‰ a 3,1‰).
Il saldo migratorio totale scomposto per cittadinanza evidenzia che nel periodo 2006-2015 il saldo per gli stranieri è sempre stato positivo, con valori più o meno consistenti, anche se negli ultimi due anni il valore subisce un evidente rallentamento (+169 nel 2015) rispetto al passato (valore massimo nell’anno 2008 era di +1.548).
 
Aumento del numero delle famiglie
I nuclei familiari sono 52.996 con un aumento di 240 (+0,5%) unità rispetto all’anno precedente.
L’incremento delle famiglie è ascrivibile principalmente all’aumento dei nuclei unipersonali ovvero famiglie con un solo componente (+355 unità, pari a +1,7%) che rappresentano ormai il 39,9% del totale delle famiglie residenti.
Il numero medio di componenti si conferma ancora pari a 2,2.
 
Diminuzione degli stranieri residenti
I cittadini stranieri residenti sono 13.126 (6.232 maschi e 6.894 femmine) e rappresentano l’11,2% della popolazione di Trento.
Il saldo naturale è positivo ed è pari a +236.
Il saldo migratorio è positivo ed è pari a +614 persone ed il saldo altre variazioni è negativo (-445).
Oltre a queste movimentazioni si deve tenere in considerazione il dato riferito alle acquisizioni di cittadinanza, pari a 736 persone, che influenza la diminuzione di pari importo del numero degli stranieri
Complessivamente, conteggiando tutte le movimentazioni che influiscono sul calcolo della popolazione straniera residente (cioè nati, morti, iscrizioni, cancellazioni, acquisizioni di cittadinanza italiana), rispetto al 2014, ci sono 331 persone in meno pari a -2,5%.
Gli stranieri sono caratterizzati da una struttura demografica giovane: infatti il 74,6% ha meno di 45 anni. L’età media è uguale a 32,6.
Le famiglie straniere sono 4.988 (-1,8% rispetto al 2014) di cui il 53,8% composte da un solo individuo.
Il numero medio di componenti è pari a 2,1 (nell’anno 2014 era uguale a 2,2).
Le famiglie miste (con almeno un componente straniero) sono 1.541 (+9,3% rispetto al 2014).
Il numero medio di componenti è pari a 3,6.
 
Crescita del numero di acquisizioni di cittadinanza italiana
Nel 2015 ci sono state 736 acquisizioni di cittadinanza italiana.
Il trend nel periodo dal 2006 al 2015 è in crescita sia in valori assoluti (da 165 a 736) sia nel tasso per mille stranieri residenti (da 21,4% a 55,2%).
Su 736 cambi di cittadinanza 128 (17,4%) erano cittadini comunitari e 608 (82,6%) non comunitari.
 
Aumento del numero di matrimoni (rispetto al 2014: +32 in valore assoluto - +10,5%)
Sono 337 i matrimoni celebrati nel corso del 2015 di cui 225 civili (67%) e 112 religiosi (33%).
Nel corso del periodo 2006-2015 si rileva un trend decrescente con picco minimo nel 2014.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande