Home | Interno | Trento | Fiera di San Giuseppe: la gente ha bisogno di primavera

Fiera di San Giuseppe: la gente ha bisogno di primavera

La bella giornata, la Domenica delle Palme e la voglia di lasciare la crisi alle spalle hanno fatto riempire la città – Aggiornamento

image

>
Ovviamente è presto per dire come sono andate le cose, ma al momento la presenza di gente alla fiera di San Giuseppe appare decisamente superiore alle edizioni precedenti.
Le cause sono molteplici. Dalla coincidenza con la Domenica delle Palme alla bella giornata, dalla fine della crisi alla vicinanza del Muse, ma soprattutto la voglia di primavera, hanno spinto la gente a invadere le strade delle bancarelle.
I prodotti sono i soliti e la gente è abituata ad andare a tornare dai rivenditori di fiducia. Ovviamente le piante hanno avuto la loro passerella in piazza Duomo e i rivenditori di panini, porchetta e patatine fritte, hanno avuto la coda fin da stamattina.
Tireremo i conti a fine giornata.
 
 Aggiornamento 
Apprendiamo alla fine della giornata che i turisti che hanno invaso la città di Trento per la Fiera dell’Agricoltura e la Fiera di san Giuseppe sono stati circa 120.000.
Ogni record è stato battuto.
 

 
La Fiera dell’Agricoltura che si svolge a Trento Fiere in via Briamasco, si dimostra sempre più la meta dei bambini e delle famiglie.
Sono passati 70 anni dalla prima edizione e i tempi del boom dei contadini che avevano bisogno di rifornirsi di tutto (era appena finita la guerra e lo Stato aiutava gli agricoltori diretti) sono ormai passati.
Ma la fiera dell’Agricoltura è diventata parte integrante della città, come se fosse l’ultimo legame con le risorse naturali della nostra terra.
Questo lo diciamo perché la fame di spazi dettata dalla crescita della città e delle strutture portanti vuole il decentramento del quartiere espositivo.
L’importante è che venga mantenuto il rapporto con il centro città. Per questo approviamo l’idea del ponte ciclopedonale sull’Adige che colleghi il polo che sorgerà a Piedicastello con piazzale Sanseverino.
Ci vuole tempo per realizzare il tutto, ma non ci sono alternative.
 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande