Home | Interno | Trento | «L'Europa (e non solo) fa festa a Trento»

«L'Europa (e non solo) fa festa a Trento»

Grande successo di pubblico tra gli stand in piazza Fiera – Per la prima volta presenti anche Messico e Argentina

image

>
È stato un weekend all'insegna dello shopping europeo questo primo fine settimana di aprile.
Boom di visitatori ieri all’inaugurazione di Europa in Festa in piazza Fiera a Trento e pienone anche oggi, nonostante la bella giornata, dove continua la festa con produttori e commercianti provenienti da ben 16 paesi europei e Sud America con una quarantina di banchi in esposizione.
«La conferma del riscontro positivo di questa manifestazione, che rappresenta un appuntamento fisso per commercianti e visitatori, sta soprattutto nell'ottima qualità dei prodotti offerti e nella competitività dei prezzi.»
L’iniziativa, organizzata da Anva nazionale con la collaborazione di Confesercenti del Trentino, è l'occasione per i trentini per fare acquisti particolari, insoliti, tipici dei Paesi di provenienza dei commercianti che arrivano a Trento da tutta Europa e non solo.
 

 
Ancora una volta l’importanza dei mercati su area pubblica per la città è confermata dalla presenza di operatori commerciali e artigianali provenienti da molti paesi.
«Europa in festa» esalta la capacità del mercato di portare le persone a vivere piazze e vie della città, non solo con prodotti sempre diversi, ma prodotti commercializzati in altri paesi e proposti con le strutture e il personale che lavorano lì.
Un viaggio che merita fare tra i profumi e i sapori di Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Rep. Ceca, Slovenia, Spagna, Ungheria, Olanda, Polonia e naturalmente Italia.
Quest’anno la grande novità è rappresentata dalla partecipazione di Messico e Argentina.
 

 
Tra i tanti prodotti esposti: le mozartkugeln, lo speck, il formaggio tipico e il pane dell’Austria, i giochi in legno, i pizzi e le tovaglie tradizionali, i würstel e la birra della Germania.
Dalla Francia i biscotti della Bretagna, idee regalo, spezie e saponi.
E ancora i giocattoli in legno dell’Olanda, le specialità polacche e l’artigianato e le pelli di renna della Finlandia, i cibi speziati di Argentina e Messico, oltre alle produzioni gastronomiche italiane.
  
 
 
 
 
 
 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande