Home | Interno | Trento | Stardust - Modello urbano integrato per smart cities

Stardust - Modello urbano integrato per smart cities

Trento candidata come una delle sei città pilota per sviluppare misure intelligenti nell'efficienza energetica e nella mobilità elettrica

Il progetto è stato presentato nel programma europeo Horizon2020 da un  consorzio internazionale con 27 partner coinvolti guidato da un centro di ricerca spagnolo.
A livello locale i partner coinvolti, oltre al Comune di Trento, sono i due centri di ricerca (la Fondazione Bruno Kessler e l'Eurac), Itea Spa, Dolomiti Energia Spa, Dedagroup spa e Distretto Tecnologico Trentino.
Il progetto prevede la sperimentazione in diverse città pilota: 3 cosiddette lighthouse (Pamplona in Spagna, Tampere in Finlandia e Trento) e 3 follower (Derry in Gran Bretagna, Kozani in Grecia e Litomerice in Repubblica cèca).
Le sei città, collaborando con partner industriali, incluse una varietà di piccole e medie imprese locali, e supportate da centri di ricerca e università svilupperanno misure intelligenti integrate, testeranno e valideranno soluzioni tecniche e modelli innovativi di business sul tema dell'efficienza energetica, di soluzioni ICT (sistemi integrati di comunicazione) e della mobilità elettrica che possano essere replicati a livello europeo.
 
Trento come città lighthouse pilota vedrà due interventi principali: la riqualificazione energetica di tre torri Itea a Madonna Bianca e lo sviluppo di un sistema di mobilità elettrica.
1 - Per quanto riguarda le tre torri si procederà alla ristrutturazione dell'involucro edilizio con integrazione nelle facciate di componenti energetici attivi, la creazione di un sistema di teleriscaldamento in sostituzione al riscaldamento a gas con pompe di calore geotermiche; verrà inoltre collegato il supermercato locale alla rete intelligente in modo da riutilizzarne la dispersione di calore; verranno installati contatori intelligenti e sistemi di monitoraggio in ogni unità per incoraggiare le abitudini di risparmio energetico e creata un'interfaccia di comunicazione con gli abitanti per stimolare una cultura energeticamente consapevole.
2 - Sul secondo tema l'obiettivo è collaborare con Trentino Mobilità e Dolomiti Energia nel definire la localizzazione di una flotta di E-Vans per l'ultimo miglio il trasporto merci ed il rifornimento del centro storico e l'installazione delle infrastrutture di ricarica necessarie.
In parallelo, il Comune in collaborazione con Trentino Mobilità sostituirà parte della sua flotta di car sharing con circa 10 veicoli elettrici verificando la possibilità di aprire il suo utilizzo ai cittadini.
Le azioni saranno supportate dall'integrazione delle tecnologie di stoccaggio dell'energia e la realizzazione delle azioni del Piano urbano della mobilità con una serie di soluzioni ICT per la logistica, il car-sharing e le indicazioni per i veicoli elettrici e una serie di attività di formazione per i gruppi di destinatari e soggetti interessati.
 
Il budget per il Comune di Trento è di 470mila euro. Per Itea Spa sono previsti quasi tre milioni di euro.
Il progetto presentato alla Commissione Europea complessivamente ha un budget di quasi 20 milioni di euro. L'esito della candidatura arriverà in autunno.
L'obiettivo di Stardust è di aprire la strada verso la trasformazione di città a forte impatto energetico in città smart, altamente efficienti, intelligenti, orientate ai cittadini, sviluppando soluzione tecniche urbane sostenibili che integrano edifici, mobilità ed efficienza energetica attraverso l'uso di tecnologie ICT.
L'idea alla base del progetto è di dimostrare che «isole di innovazione» possono essere incubatori urbani di soluzioni tecnologiche, sociali, di regolazione e di mercato, che una volta validate, possono contribuire a trasformare le nostre città in smart cities.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande