Home | Interno | Trento | Programma Horizon2020: «NatureBasedCities»

Programma Horizon2020: «NatureBasedCities»

Un progetto europeo per migliorare la prevenzione del rischio alluvione

Il Comune di Trento partecipa alla candidatura per un progetto e finanziamento europeo (nell'ambito del programma Horizon2020) relativo all’implementazione di soluzioni innovative nature-based ed tecnologiche per aumentare l’adattamento climatico ed idrico nelle città, ed in particolare per individuare attività/soluzioni di prevenzione del rischio alluvione.
Il progetto, che avrà durata quinquennale, è volto a dimostrare soluzioni in grado di gestire e prevenire il rischio relativo ad alluvioni scatenate dalla pioggia per quanto riguarda i fiumi che scorrono in aree urbane.
La città di Trento parteciperebbe beneficiando dell'identificazione, sviluppo, implementazione e monitoraggio di tali soluzioni in altre città Europee, acquisendo quindi conoscenze e soluzioni innovative sperimentate in altri contesti simili (città di medie dimensioni caratterizzate dalla presenza di fiumi) per poter intervenire avendo come riferimento le migliori pratiche.

L’approccio è di progettazione multidisciplinare e dal basso coinvolgendo i soggetti interessati locali e basato sui bisogni e le caratteristiche specifici delle città che partecipano al progetto.
Il consorzio europeo sosterrà le città nell’introduzione di soluzioni intelligenti e nature-based e quindi nello sviluppo di una strategia locale per prevenire il rischio alluvione adattando anche gli strumenti di pianificazione urbana e dell’uso del territorio.
La candidatura e l'iter di presentazione del progetto è in due fasi: attualmente è stata avviata la prima che delinea i partner del consorzio internazionale con circa 25 partner che vede diverse città coinvolte, alcune come sperimentatrici, Vitoria-Gasteiz (Spain), Dordrecht (The Netherlands) and Vantaa (Finland), dalle cui esperienze trarranno esempio in termini di metodologia e strumenti altre città cd follower, Trento Bydgoszcz in Poland and Hull in the UK.
Per rafforzare lo scambio di conoscenza tra Europa e Cina sono impegnate e coinvolte anche tre città cinesi.
Il budget complessivo del progetto è di circa 11 milioni di euro.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande