Home | Interno | Trento | Festeggiato il 50° anniversario del gemellaggio Trento-Berlino

Festeggiato il 50° anniversario del gemellaggio Trento-Berlino

Un'occasione per rilanciare l'attività di scambio di esperienze e buone pratiche tra le rispettive municipalità

image

>
Si sono svolte nello scorso fine settimana le celebrazioni per la ricorrenza del cinquantesimo anniversario del gemellaggio che lega Trento a Berlino Charlottenburg-Wilmersdorf.
Una delegazione trentina si è recata nella città tedesca per ricordare un legame partito nel 1966, che negli anni si è rafforzato grazie a eventi, scambi di visite, ma anche relazioni interpersonali avviate fra i cittadini delle due comunità, che hanno permesso di approfondire la reciproca conoscenza
Erano presenti il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, l'assessore per le politiche ambientali e i progetti europei, Marika Ferrari, e una rappresentanza del consiglio comunale, formata dal presidente Lucia Coppola, dal vicepresidente, Vittorio Bridi e dai capigruppo di maggioranza e minoranza.
La delegazione trentina è stata accompagnata dal coro Monte Calisio, che ha arricchito con il suo repertorio di canzoni della montagna gli incontri ufficiali, e ha portato in dono al sindaco di Berlino Charlottenburg-Wilmersdorf, Reinhard Naumann, un quadro realizzato per la ricorrenza dal disegnatore trentino Fabio Vettori (immagine seguente).
 

 
Nei loro discorsi ufficiali, entrambi i primi cittadini hanno sottolineato il significato profondo di un gemellaggio che evidenza il ruolo fondamentale delle città e dei cittadini nella costruzione di un'Europa più consapevole delle proprie radici comuni e dell'importanza della conoscenza e del confronto per crescere insieme.
Il ricordo dei primi cinquant'anni del gemellaggio è stata anche l'occasione per rilanciare l'attività di scambio di esperienze e buone pratiche che in questi anni ha permesso ad alcuni dipendenti delle due municipalità di svolgere un periodo di lavoro all'estero, per confrontare sul campo le rispettive esperienze, in particolare nel campo delle attività sociali, dell'assistenza ai bambini in difficoltà e della promozione delle politiche a favore dei giovani.
Un impegno che verrà rinnovato e riformato nel prossimo autunno, dopo le elezioni amministrative per il rinnovo della carica di sindaco nella città tedesca.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande