Sabato 16 novembre verrà inaugurato il Canile di Trento
Appuntamento alle ore 11 in località Centa 7: anche in caso di meteo avverso in quanto la struttura è coperta
L'esigenza di trovare una nuova collocazione al canile municipale di Trento, nasce dalla necessità di liberare l'area di Via delle Bettine in quanto tale sito è interessato dai lavori per la realizzazione dello svincolo tra la tangenziale di Trento e la Strada Provinciale n, 235 dell'interporto.
Sulla nuova area in Località Centa alla Vela, la P.A.T., per mezzo del Servizio Opere Stradali e Ferroviarie, ha redatto il progetto esecutivo per il nuovo canile provvisorio che prevede, oltre alla sistemazione dell'area con la viabilità interna, lo spazio per lo sgambamento degli animali ed i parcheggi per gli addetti, anche la costruzione delle strutture necessarie al buon funzionamento del canile che sono:
edificio uffici (ca. 225 mq);
edifici box coperti per ospitare i cani (ca. 48-72 cani);
box scoperti per ospitare i cani (ca. 16-32 cani);
edificio ad uso deposito (ca. 32 mq).
I lavori, su delega della P.A.T., sono stati realizzati dal Servizio Attività Edilizia del Comune di Trento, il quale ha proceduto all’affidamento dei lavori medesimi suddividendo l’opera in tre lotti.
Il primo lotto per la sistemazione dell'area, di tutte le opere murarie necessarie al montaggio degli edifici prefabbricati e dei box cani, il secondo lotto per la posa in opera dell'edificio in legno adibito ad uffici ed ambulatorio veterinario e dell'edificio in legno ad uso deposito ed il terzo lotto per l'installazione dei due edifici metallici adibiti a box per i cani.
Il costo complessivo dell'opera è di € 984.842,18 (oneri compresi), suddiviso in € 654.842,18 finanziati dalla P.A.T. e riguardano i primi due lotti e per 330.000,00 con fondi dell'Amministrazione Comunale che riguarda gli edifici adibiti a box cani.
L'Amministrazione comunale ha deciso infatti di stanziare proprie risorse per adeguare la nuova struttura alle nuove esigenze, con previsione di €. 330.000 per l'allestimento di un tunnel per l'implementazione delle attività atto ad ospitare 14 box di circa mq. 24 e 2 box di circa mq. 12, aventi capacità di ricovero per circa 16 – 32 cani.
Si tratta di un fabbricato parzialmente coperto che contiene box di diversa dimensione (14 di circa mq. 24 e 2 di circa mq. 12) suddivisi ciascuno in tre distinte zone: zona notte coperta, zona giorno coperta e zona giorno scoperta.
La zona notte è collegata alle zone giorno tramite una gattaiola a scorrere con comando a distanza.
L'accesso ai box avviene dall'interno tramite porta che si apre su un corridoio di collegamento di tutti i box e dall'esterno tramite cancello in rete metallica che si affaccia sui vialetti di collegamento del canile.
Tutti i box saranno attrezzati con abbeveratoio a livello costante, giraciotola doppio ed impianto di pulizia ad acqua ad alta pressione.
Invia il tuo commento