Home | Arte e Cultura | Musei | «Il mistero delle Clarisse», venerdì 17 maggio alle 17

«Il mistero delle Clarisse», venerdì 17 maggio alle 17

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele nell’ambito di «Ricami di memoria»

image

>
L’incontro in programma il prossimo 17 maggio alle 17, nell’ambito di «Ricami di memoria», la mostra allestita al Museo etnografico trentino San Michele con la collaborazione dell’Associazione ArcoRicama e curata di Marta Bazzanella, ha come tema la preziosa coperta esposta al METS interamente ricamata con la particolare tecnica del boutis. Proveniente dal Museo del Ricamo della Fondazione Don Mazza di Verona il pregiato manufatto settecentesco è ricco di simbolismi e realizzato con grande maestria.
 
È stata donata dalla contessa Acquarone alle suore Clarisse di Verona, con l'intento di ottenere preghiere per l'anima del figlio ucciso in circostanze misteriose. Ingresso gratuito.
Relatrici di «Il mistero delle Clarisse. Una preziosa coperta per un probabile dono nuziale» saranno: Teresa Zaia, direttrice del Museo del Ricamo della Fondazione Don Mazza di Verona e Paola Frattaroli, esperta di tessuti antichi, già docente presso l’Accademia di Belle Arti di Verona, Dipartimento della progettazione per le arti applicate. Scuola di Restauro.
 

 
Per la sua rarità e per la sua eccellenza artistica, la coperta di dimensioni imponenti (2,56 x 2,56 metri) ha destato l'interesse di esperti e studiosi. Fra questi Doretta Davanzo Poli e Anne-Claude Pantel. Grazie alla sensibilità del proprietario, Gaetano Zanotto, e di Teresa Zaja, il prezioso manufatto è stato preservato e studiato al Museo del Ricamo della Fondazione Don Mazza di Verona, dove è stato avviato un importante confronto con esperti francesi e italiani sulle tecniche e i dettagli del boutis.
 
L’incontro costituisce un'occasione unica per immergersi nell'affascinante storia di questo rarissimo manufatto per scoprirne i segreti e le curiosità legate alla sua origine e datazione: un viaggio affascinante nell’arte del ricamo e delle sue tecniche.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande