Home | Letteratura | Libri | Francesco Giliani: «La guerra nascosta»

Francesco Giliani: «La guerra nascosta»

L'Italia nella crociata contro la Russia sovietica (1918-20) – Sarà presentato martedì 29 marzo al Museo storico del Trentino in via Torre d'Augusto a Trento

image

Titolo: La guerra nascosta. L'Italia nella crociata contro
            la Russia sovietica (1918-1920)

 
Autore: Francesco Giliani
Editore: Red Star Press 2021
 
Pagine: 368, Brossura
Prezzo di copertina: € 25
 
 Descrizione  
Sebbene il centenario della conclusione della prima guerra mondiale abbia stimolato numerose pubblicazioni, il rinnovato interesse sull'argomento non è riuscito a misurarsi con un tema come quello riguardante la Russia sovietica e la guerra civile che, dopo la rivoluzione d'Ottobre, costrinse la neonata Armata Rossa ad anni di sanguinose battaglie.

In modo ancora più preciso, la «guerra nascosta» di cui parla Francesco Giliani riguarda la straordinaria ondata di mobilitazioni che, ovunque, salutò la nascita della Repubblica dei Soviet con tumulti e - per quanto riguarda gli eserciti dei paesi imperialisti - ammutinamenti.
Perché anche se i bollettini ufficiali restituirono un'immagine oleografica della vita dei battaglioni inviati contro il paese dei Soviet, la parola d'ordine «fare come in Russia» fu adottata spesso dagli stessi soldati italiani.

Inoltre furono molte centinaia i coscritti che scelsero di disertare pur di non combattere contro i sovietici e che, addirittura, finirono per passare direttamente nelle file dell'Armata Rossa, diventando i protagonisti misconosciuti di una straordinaria epopea internazionalista a cui questo libro vuole rendere il giusto tributo storiografico.
 
 L'autore  
Modenese, classe 1976. Insegnante di scuola superiore, svolge un lavoro di ricerca sui temi della cultura del movimento operaio.
Ha conseguito un dottorato di ricerca in storia contemporanea presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli e presso l'università Lyon-II Lumière.
Tra i suoi libri, oltre a La guerra nascosta. L’Italia nella crociata contro la Russia sovietica e a Cercando la rivoluzione.
Vita di Enrico Russo, un comunista tra la guerra civile spagnola e la resistenza antifascista europea, pubblicati dalla Red Star Press, il volume Fedeli alla classe.
La CGL rossa tra l’occupazione alleata del Sud e la «svolta di Salerno» (2013).
Per la casa editrice Mimesis nel 2021 ha curato la pubblicazione di Storia del Partito comunista dell'Unione Sovietica di Pierre Broué.
 
 Presentazione  
Il libro sarà presentato martedì 29 marzo alle 17.30 alla la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino in via Torre d'Augusto 35 a Trento.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande