Home | Letteratura | Libri | Cornelio Galas e Guido de Mozzi: «Modi de dir en trentim»

Cornelio Galas e Guido de Mozzi: «Modi de dir en trentim»

Una raccolta rivista e aggiornata di 4.000 frasi fatte utilizzate oggi nella lingua tridentina contemporanea

image

Titolo: Modi de dir en trentim
            4.000 frasi fatte in trentino contemporaneo
 
Autori: Cornelio Galas e Guido de Mozzi
Editore: Brè edizioni 2023
 
Pagine: 148, Brossura
Prezzo di copertina: € 13
 
 Descrizione  
Sono già uscite decine di libri sui modi di dire in trentino. Ma i proverbi sono dinamici come la lingua.
Alcuni escono dall’uso quotidiano, altri sono totalmente nuovi. Molti rimangono.
Comunque sia, questa raccolta riporta anche i modi di dire più - diciamo – “emancipati”, perché la lingua comunemente parlata dalla gente è… senza pudore.
Insomma è innegabile che la vulgata popolare non si ponga problemi di buona educazione, tanto vero che molte parole scurrili non sono considerate più neanche volgari.
Un esempio? Il termine «mona», che è stato sdoganato nientemeno che dal tribunale.
 
Ricordiamo l’aneddoto.
Un giorno un consigliere comunale aveva dato del “mona” al sindaco di un comune dell’Alto Garda.
«Valà mona!»
«Mona a mi?»
«Sì a ti, mona!»
Il sindaco ha querelato il consigliere, ma il giudice lo ha assolto perché «quel termine fa parte ormai della lingua familiare del Trentino».
 
Beh, gli autori di questa raccolta non si permetterebbero mai di usare quel termine in lingua italiana.
Ma nella lingua trentina è una parola diffusissima. Tanto vero che se in una sala piena di persone si grida «mona!», si girano tutti…

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande