Home | Letteratura | Modi de dir en trentìm | Modi de dir en trentìm/ 2 – Di Cornelio Galas

Modi de dir en trentìm/ 2 – Di Cornelio Galas

Ecco la seconda puntata sulle frasi fatte dalla tradizione dialettica trentina

image

ENGOSA’ COME ’N PAIT – Ingozzato come un tacchino. Lo si nota da quella … escrescenza sotto il collo?
 
ENDRE’ COME L’ULTIM VAGON DE LA GIARA – Dai e dai a forza di lavorare in miniera e far saltare mine può succedere di non essere più particolarmente sveglio.
 
STONA’ COME NA CAMPANA ROTA – Ovvero stare alle note musicali come la Fossa delle Marianne sta all’Everest.
 
NAR COME ’N SOLDO ’N COSTA – Rapidissimo. Come chi se la svigna coi soldi.
 
DRIT COME NA VIGNA DA LIGAR SU – Con evidenti problemi di scoliosi. Magari insorti dopo anni di lavoro proprio nei vigneti.
 
A ESTRI COME I PITORI – Genio e sregolatezza dell’artista.
 
FORTUNA’ COME I CAGNI ‘N CESA – Quando tutti ti guardano come a dire: «E tu che ci fai qui?»
 
ESSER EN MEZ COME ‘L ZOBIA – Essere d’intralcio. Come un appuntamento che cade proprio di giovedì, in mezzo alla settimana di ferie. Vedi anche: «Zòbia vegnùa, stimàna perdùa».
 
VEGNIR AVANTI COME LA MERDA SOT AI STARNEZARI – Si sa che sotto le grondaie le deiezioni si squagliano. Di qui i chiari problemi di crescita. Di volume.
 
SIMPATICO COME ‘L MAL DE PANZA – In effetti il sistema nervoso simpatico può avere delle disfunzioni a carico dello stomaco.
 
STAR SORA COME L’OIO – Galleggiare, spadroneggiare.
 
L’E’ NA MERICANADA – Si diceva fin dalle prime delle ormai migliaia puntate di Beautiful.
 
UNDICESIMO, NON SBAZILARE – Il Comandamento in più: non prendersela.
 
L’E’ MALCIAPA’ – Preso male: da condizioni di vita, salute, qualcosa che comunque lo ha afferrato e non lo molla.
 
SE SARA’ ROBE… – Meraviglia, stupore. Ma anche commento negativo, scandalizzato, puntini puntini …
 
QUESTO L’E’ N’ALTRO SCIAP DE OSEI – Non è questo il problema, al confronto quello che tu dici si volatilizza.
 
UPA – In tedesco sta per «auf». Su, su, alzati e cammina. Si usa con i bambini. Per gli adulti confronta: «Oscia, ’sa fente? Sténte o nénte?».
 
EL BACHETEL DE L’ALEGRIA – (censura) – anatomia maschile riguardante il basso ventre. Ostentazione di vigore sessuale nonostante le ridotte dimensioni del (censura) in questione.
 
TIRARNE ZO A CAMPANE DOPIE – Doppio accompagnamento musicale per una serie (doppia) di insulti.
 
ESER SU ‘L CAVAL DE ‘L MAT – Gioventù sfrenata, i migliori anni della nostra vita.
 
L’E’ MEIO BEVERNE NA BOZA CHE SPANDERNE NA GOZA – Lo smacchiatore non sempre risolve lo specifico guaio. E rischia di costare più della bottiglia. Cfr anche: «l’è l’ultim bicer che fa far la bàla».
 
VIN DE CASA NO ‘MBRIAGA – Ma non sempre il vino del contadino – anche quello biologico – lascia indenni dopo abbondanti bevute.
 
COI SOLDI SE FA CANTAR I ORBI – Vedi anche: i successi internazionali di Bocelli.
 
QUANDO NO GHE N’E’, GNANCA LA PIALA NO ‘N TOL – Il limite insuperabile non riguarda solo lavori di bricolage. Vedi anche: «Se no ghe n’è denter no ‘n vegn gnanca fora».
 
DA ‘N CATIF PAGADOR SE TOL QUEL CHE VEGN – Da un debitore inaffidabile meglio prendere al volo quello che può dare. Pochi, sporchi ma subito.
 
GROSA COSINA, MAGRO TESTAMENT – Quando «hanno mangiato tutto» resta ben poco di eredità.
 
METI LA ROBA ‘N D’EN CANTON, PRIMA O DOPO LA GAVRA’ STAGION – Anche: «Scarpa rota sta chi, che se no ne trovo altre te meterò anca ti». Della serie: «Tut prima o dopo pòl vegnìr bon».
 
LA CARITA’ ONESTA LA VA FOR DA L’US E LA VEN DALA FENESTRA – Chi dà con onestà prima o poi riceve di ritorno il dono fatto. A patto che non sia un do ut des. Proverbio questo, peraltro, da aggiornare…
 
A ROBAR GHE VOL SCARPE DA LADRO – Meglio lasciar perdere se non si ha l’adeguata predisposizione al furto. Attrezzi compresi.
 
QUANDO ‘L CORPO SE ‘L FRUSTA, L’ANIMA LA SE GIUSTA – Dai «Flagellanti».
 
A CHI MASA E A CHI MIGA – Ingiustizia sociale.
 
NEGOZIANTI DE LEGNAM, TANT FRACAS E POCH GUADAGN – Crisi del settore del legno. Vedi anche: «Né zugadori, né pescadori, né useladori no ‘n vedré mai de siori». E ancora: «Pic, pic, sempre povero e mai rich». «Val pù ’n picol trafichet che ’n gros mànech de pic».
 
VAL PU UN CHE LAVORA CHE ZENTO CHE COMANDA – La carica dei 101 ha bisogno di un solo leader.
 
CONSIGLIETE COL VECIO E FATE AIUTAR DAL ZOVEN – Saggezza dell’anziano e vigore della gioventù, la formula vincente.
 
CHI GH’A TORT ZIGA PU FORT – (da l’Arena di Giletti: «Però se lei non mi fa parlare prendo le mie cose e lascio lo studio…»)
 
EL GAL L’E’ L’OROLOI DEL CONTADIN – Basta fare i dovuti calcoli quando scatta l’ora legale.
 
CHI MASA SBAIA SE ‘MPIENIS LA PANZA DE ARIA – Can che abbaia non morde, ma solo per problemi di aerofagia.
 
EN DE I PONTAROI SE COGNOSE I BONI BOI – E’ in salita che si capisce se il bove ha doti di grimpeur.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande