Home | Letteratura | Modi de dir en trentìm | Modi de dir 'n trentim/ 14 – Di Cornelio Galas

Modi de dir 'n trentim/ 14 – Di Cornelio Galas

14ª puntata dei modi di dire e frasi fatte della tradizione dialettica trentina

image

PARER E NO ESSER L’È COME FILAR E NO TESSER – Prima o poi il mare tra il dire e il fare, tra l’essere e l’apparire provoca tsunami.

L’E’ SUL FONT CHE RESTA E’L SPÈS – La legge di gravità non perdona. In fondo restano i depositi. Che possono essere buoni, meno buoni, sostanziosi o scarti.

NO TAIAR QUEL CHE TE PODI DESLIGAR – La frenesia a volte può giocare brutti scherzi e provocare danni.

L’ULTIM ABIT CHE I TE FA L’È SENZA SCARSELE – Le tasche non servono ai morti: non hanno nulla di indispensabile da portare addosso nell’ultimo viaggio.

COI ANI VEN I MALANI – La vecchiaia porta con sé gli acciacchi.

MEIO FAM E SÒN CHE MALADI DAL BÒN – Fame e sonno? Molto meglio che avere qualche brutta malattia.

MEIO EN PET A TÀOLA CHE ’N RUT EN PIÀZA – Regole agresti di bon ton.

DONE, ANI E BICERI NO SE I CONTA MAI – Bacco, Venere e la vita che passa… in allegria e spensieratezza.

CHI CHE FA LA SPARTIZION NO ’L PERDE MAI LA SO PORZION – Chi suddivide dei beni difficilmente, anzi quasi mai, dimentica la sua parte. Magari qualcosa di più…

SAN MATIA SE ’L TROVA ’L GIAZ EL LO PORTA VIA – A S. Mattia (24 febbraio) se ancora c’è il ghiaccio dura poco.

TANTA NEF, TANTE NOSELE – Le precipitazioni nevose abbondanti favoriscono la crescita delle nocciole.

CHI CHE RÓBA POC VA EN GALERA, CHI CHE RÓBA TANT FA CARIÉRA – Il motto di Tangentopoli.

L’AMICIZIA DE ZOVENTÙ L’E’ QUELA CHE DURA DE PÙ – Anche perché è fatta, poi, di tanti ricordi comuni.

SOLI NO SE STA BEN GNANCA EN PARADIS – Parlami di te bella signora… del tuo mare nero nella notte scura io ti trovo bella non mi fai paura signora solitudine signora solitudine…

LA DONA L’E’ COME ’L TEMP: LA CAMBIA OGNI MOMENT – Meteoropatia e imprevedibilità.

TRE DONE ENSEMA LE FA MERCÀ – Di tutto e di più. Ampia gamma di argomenti di conversazione.

I BOI SE I LIGA PER I CORNI, I OMENI PER LA PAROLA – Non sempre pratico e sicuro il sistema. Per gli uomini s’intende.

L’È EN DELA IRTA CHGE TE VEDI I BONI BOI – È nelle difficoltà che si rivelano i migliori.

I OMENI I GH’A I ANI CHE I SE SENTE, LE DONE QUEI CHE LE MOSTRA – Anche questo proverbio non vale sempre e comunque. Soprattutto per gli uomini.

QUANDO I CAVEI I TIRA AL BIANCHIN, LASSA LE DONE E TEGNETE AL VIN – Se Bacco, Tabacco e Venere riducono l’uomo in cenere, forse è meglio smettere di fumare, di correre dietro alla donne… ma anche non buttarsi nell’alcol.

SE NO SE BARUFA SE FA LA MUFA – L’amore non è bello se non è litigarello.

FRADEI CORTEI, CUGNADE SPADE – Spesso e volentieri sono le cognate a fomentare le liti tra fratelli. Ma vedi anche: «tre fradèi, tre castèi».

FOCH E ACQUA: BONI SERVI, MA CATIVI PARONI – Quando la natura prende il sopravvento… allagamenti, incendi, disastri.

MEIO ENVIDIAI CHE COMPIANTI – Meglio far invidia che compassione. Anche : «Meio far envidia che pecà».

LAORA PER EL COMUN, LAORAR PER NESUN – Articolo (18?) dello statuto dei lavori per i dipendenti pubblici, scomparso comunque col Job Acts.

EL TEMP EL SGOLA – Come panta rei, tutto scorre. O «l’è nàda zamai la gàzza». O ancora: «Ciao, Nineta».

VAL PU ’N MOCOL DAVANTI CHE NA TORZA DE DRÉ – Non resta che provare per credere.

EL MONDO L’E’ FAT A SCARPÉTE. CHI LE CAVA E CHI LE MÉTE – Antico slogan dell’Expo Riva Schuh?

LE BONE PAROLE NO LE LIGA I DENTI – E dài, dimmi qualcosa di carino… non hai il bavaglio mi pare.

CHI CHE SÓMENA SPINI NO ’l GH’A DE NAR EN GIRO DESCÓLZ – Chi la fa l’aspetti. Chi semina spine poi stia attento ad andare in giro a piedi nudi. Chi semina vento raccoglie tempesta.

QUANDO L’AMOR EL GH’È, LA GAMBA LA TIRA ’L PÈ – Va - e di corsa - là dove ti porta il cuore.

L’AMOR, LA TÓS E LA PANZA NO SE I SCONDE – Difficile celare i propri sentimenti. Così come trattenere la tosse e far finta di essere magri nonostante un voluminoso airbag anteriore.

I FILÒ LONGHI I FA LE NOT CÓRTE – Quando si sta volentieri a parlare con gli amici fino a tardi…

I AMICI I È COME I MELONI: SU ZENTO GHE N’È SOL UN DE BONI – Chi trova un amico… trova un melone gustoso, perfetto.

GROPI, SERADURE E DÒNE, BISOGN TORLI CO LE BÒNE – Delicatezza, pazienza le virtù richieste nei tre casi, di solito tutt’altro che facili da risolvere.

A LA NOZA E ALA FOSA SE COGNOS I PARENTI – Vedi orchestra Bregovic: buona sia per matrimoni che per i funerali.

O BEN O MAL ARIVA SEMPRE CARNEVAL – Appuntamento con l’ilarità collettiva. A prescindere dallo stato dei singoli.

CHI TRA ’N PET PU GRANT DEL CUL, CREPA LE BRAGHE – Attenzione, soprattutto quando si esagera con i fagioli. Invito alla moderazione. Non sempre conviene «spararle» grosse. Anche Fare il passo più lungo della gamba.

FIN A LA MORT NO SE SA LA SO SORT – Chi siamo? Dove andiamo? C’è vita dopo la morte?

NO GH’È POLSAR CHE STRACA – L’ozio padre dei vizi? Ma valà…

A TAVOLA E ’N D’EL LÈT NO BISOGNA GAVER RISPÈT – Lasciati andare ai piaceri della tavola e del sesso.

CHI MAGNA POÌNA POCH EL CAMÌNA – La ricotta non è l’alimento adatto per lunghe escursioni.

DIS LA PADELA AL PAROL: TIRETE ’N LA CHE TE ME ENGRANIZI – Stesso ambiente di lavoro ma ambizioni diverse, confuse, ipocrite.

DA LA ZERIÒLA SE PIOVESELA DE L’INVERNO SEN FÒRA, MA SE L’È SEREN QUARANTA DÌ GHE N’AVEN – La zeriòla è la candelina benedetta che viene distribuita nelle chiese il giorno della Purificazione di Maria: 2 febbraio.

SE ‘L DÌ DELA ZERIOLA L’È NUGOL, L’ORS EL VEN FOR DALA TANA; SE L’È SEREN EL STA DRENTO E ’L SE ZACA LE ÓNGIE – vedi proverbio precedente: conseguenze per il mondo animale.

ASÉ (o ASEDO) – Aceto. Nar en asè: vino che si trasforma in aceto. Riferito all’uomo: diventare acido, scostante.

BUT – Gemma, germoglio. El bùt de la patata. Pianta che gh’à zà i bùti: germogli in anticipo.

CAF – Sì, è anche la sigla dei centri di assistenza fiscali. Ma in dialetto sta per cavo. «S’è ròt el càf de la corrente oscia… i deve fàr en bùs per trovarlo e dopo farghe anca na zònta».

DESPERSIA – Smarrimento. Nar en despèrsia: andar perso. «Eh sì che me parèva d’averlo méss chi sora el comodìn oscia…».

ENTARTAIARSE – In un certo senso richiama foneticamente il «taglio». Delle parole però. Vuol dire tartagliare, balbettare. «Eeee… nnn…sssòma: papa… papa… parlàr a coco… coco… colpi».
 
FIOZ – Figlioccio del battesimo o della cresima. «Ah el Thomas l’è mè fiòz sàt?».

GRADELA – Poco gradita da carni, pesci vivande in genere che lì, sulla gratella, finiscono per essere cotti alla brace, alla griglia insomma. Torta de gradèla: dolce tipico trentino, a forma di gratella. Nar dala gradèla ale brase: dalla padella alla brace.

IESUS – Gesù. Serve soprattutto come paragone. En t’en Jèsus: in un attimo.

GIOSUMÀI! – Esclamazione rispondente a Gesù Maria.

LAÓR – Lavoro. Ma attenzione, «pòr laòr» sta per poverino, povero diavolo. Per esteso trentino: povero mona.

MISSIOT – miscuglio, intruglio. «Stàgo poch ben: l’è che algiéri sera (ieri sera) ho fat me sa massa misciòti.

NOSETA – Nulla a che vedere con la seta. Né è una derivazione dallo spagnolo nosotros. Semplicemente è il malleolo. «Ho ciapà ’na bòta ala nosèta».

ORBAROLE (o ORBIROLE) – Traveggole, vertigini. «No vegno fin su en zima… me vei le orbaròle».

PIPACUL – Non c’entra né la pipa, né il deretano. Anche se quest’ultimo potrebbe subirne le conseguenze, a livello, diciamo, fisiologico. Si tratta di paura, tremarella.

RONZEGAR – Dal latino barbarico ronchos emittere. Russare. Ronzegòn: uomo che russa spesso.

SGREBEN – Terreno in luogo aspro, con scarsa vegetazione, pieno di rovi, sterpi.

TETAVACHE – Chi vive nell’ozio, tonto, inconcludente.

URTONAR – Urtare, dar gomitate o spallate.

VISCIO – Vischio. Che taca come ’l viscio: che attacca come il vischio.

ZECHENAR – Dal latino barbarico zechum. Gozzovigliare. Far bisboccia.

A PEI ZÓNTI – Diverso da «màn zònte» (mani raccolte in preghiera). Si dice di solito di chi salta non sempre privo della volontà, cosciente, di far male a qualcuno. «’l gh’è saltà sora a pèi zónti…». Allo stesso tempo si può riferire alla passività di un soggetto. «’l gh’è finì denter a pèi zónti», per dire che si è cacciato da solo e in pieno in un brutto pasticcio.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande