Home | Letteratura | Poesia | Trento, aperte le iscrizioni al 23° corso di poesia

Trento, aperte le iscrizioni al 23° corso di poesia

Da lunedì 31 gennaio proseguiranno per 15 incontri ogni lunedì sino a fine maggio a Villa Sant’Ignazio

Silenziata nel 2020 a causa della pandemia la voglia di poesia è risbocciata, appena possibile, a Villa Sant’Ignazio, riprendendo col 23° corso di poesia.
In tutti questi anni la portata di questi corsi di poesia condotti da Renzo Francescotti - poeta in italiano e dialetto trentino - si è accresciuta e consolidata.
Due gli obbiettivi principali di questi corsi: imparare a riconoscere la poesia autentica, penetrarla, metabolizzarla, farla propria.
E, qualora si possegga un nucleo di creatività, imparare a scrivere in poesia.
È così accaduto che molti corsisti in questi anni abbiano scritto poesie, partecipato a concorsi, vinto anche premi importanti, pubblicato il loro primo libro di versi in lingua o dialetto, proseguendo pubblicarne altri.
 
Anche quest’anno sono sei i poeti invitati (come amano dire i corsisti), di vari Paesi ed epoche.
Derek Wolcott, poeta caraibico di lingua inglese, Premio Nobel 1992; Rocco Scotellaro, poeta lucano morto prematuramente, che ha studiato a Trento al Liceo Prati; Sandro Penna, poeta di «una strana gioia di vivere», nato a Perugia e scomparso a Roma nel 1977; i due poeti trentini Arcadio Borgogno (in dialetto) e Giulio Maria Marchesoni, in italiano.
Infine, la vivente Vivian Lamarque, nata per caso in Trentino.

Va detto che questi corsi di poesia, (unici in Italia quanto meno per la roro formula originale), sono gratuiti, fatto molto raro nella nostra epoca, ma hanno un numero chiuso di una ventina di posti (per cui è consigliabile affrettare l’iscrizione), cominciando: lunedì 31 gennaio 2022 e proseguiranno per 15 incontri ogni lunedì, con inizio alle ore 20.30, sino a fine maggio, nella Sala del Caminetto di Villa Sant’Ignazio, sulla collina delle Laste a Trento.
Info: fernanda@beozzo.it.

Foto ricordo dell'ultima edizione.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande