Home | Festival Economia | 2020 | Il Premio Nobel Duflo al Festival dell'Ecoomia 2020

Il Premio Nobel Duflo al Festival dell'Ecoomia 2020

«Le tecnologie non ci salveranno dalla crisi climatica. Solo un cambiamento di atteggiamento lo farà»

Non ci gira intorno, Esther Duflo, Premio Nobel per l’Economia nel 2019, nell’individuare colpevoli Ffestivale conseguenze del cambiamento climatico: «Le responsabilità non vanno date ai Paesi in cui fisicamente si produce Co2, ma ai Paesi per conto dei quali lo si produce, quelli ricchi – afferma nella prima giornata della 15esima edizione del Festival dell’Economia a Trento, dedicato a “Ambiente e crescita” – ma il vero costo del cambiamento climatico lo sconteranno i Paesi poveri. Il Covid19 in questo senso ci ha insegnato molto: con l’avvento della crisi climatica, ciascun Paese investirà solo per i propri cittadini, accrescendo il divario economico.»
Ma la recente emergenza sanitaria, secondo la Duflo, contiene in sé anche i germi positivi per un importante insegnamento: «Ci ha dimostrato che i governi devono imporre delle misure per il cambiamento e, soprattutto, che possiamo cambiare la nostra vita senza essere infelici. La direzione quindi è questa: non aspettare che la tecnologia ci salvi dal disastro, ma cominciare a modificare il nostro stile di vita.»
Affronta il tema di «Una buona economi in tempi difficili», Esther Duflo, economista franco-americana, Premio Nobel nel 2019 assieme a Michael Kremer e Abhijit Banerjee, per l’applicazione di un nuovo approccio alla lotta alla povertà globale, che non sia solo fondato su modelli matematici, ma che parta dallo studio sul campo.
Un tema che, per lei, già più volte ospite al Festival dell’Economia, si declina nell'attenzione alle «cose pratiche» della vita e ad aspetti come il clima e il cambiamento climatico.
 
«Il cambiamento, in questa direzione, deve avvenire nei Paesi ricchi – dichiara la Duflo – perché anche se le più massicce emissioni di Co2 le riscontriamo in Paesi come la Cina e l’India, la vera responsabilità è da imputare a chi “impone” la produzione. Ma il costo dell’inquinamento e del cambiamento climatico, sarà scontato, stando agli studi, in primis dai Paesi poveri – chiarisce – già posizionati geograficamente nella fascia più calda del mondo, con l’aumento delle temperature stimato nei prossimi 30 anni, subiranno infatti, a causa della scarsa predisposizione nell’affrontarlo, un aumento della mortalità». Il che, per la ricercatrice e docente del Mit, «vuol dire che dobbiamo agire in fretta, o ci troveremo in una situazione simile a quella della recente crisi sanitaria, in cui ciascun Paese investirà nel sostegno solamente dei suoi cittadini, accantonando le situazioni nei Paesi poveri. Agire in fretta, però, non significa sperare nel miracolo di una tecnologia, bensì avviare un cambiamento sociale – aggiunge – ci si deve allenare a contenere i propri consumi, modificando a poco a poco le proprie abitudini. In questo modo – e solo in questo modo – ci si abituerà alle nuove modalità, senza soffrire eccessivamente nell’effettivo momento di crisi». Ma un cambiamento di atteggiamento, passa, per la Duflo «anche da un governo che investe in tale direzione, in maniera trasparente, ottenendo la fiducia dei suoi cittadini, così come, del resto, ci ha dimostrato l’emergenza legata al Covid19: i governi possono e devono imporre misure di cambiamento, e tali misure non ci danneggeranno come spesso siamo propensi a temere, di primo acchito.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande