Home | Festival Economia | 2013 | «La superficialità delle critiche non tocca la nostra femminilità»

«La superficialità delle critiche non tocca la nostra femminilità»

Le ragazze di Miss Italia si esprimono sotto la cupola del Museo Mart di Rovereto

image

La bufera dei giorni precedenti, che ha preso piede dalle affermazioni dell’On. Boldrini, ha spinto le ragazze ad esternare il loro disappunto per quanto successo. Alcune delle 28 aspiranti Miss che ieri sera hanno calcato il palco, allestito nella prestigiosa location sotto la cupola del noto museo internazionale del Mart, si sono espresse a favore del concorso, ma soprattutto a favore delle ragazze che vi partecipano.
Hanno fatto presente che le ragazze di Miss Italia non sono affatto nude né mute, ma si tratta di ragazze con dei valori, ragazze che studiano e lavorano, alcune di loro sono persino madri.
Hanno sottolineato la loro convinzione nel volere partecipare al Concorso di Miss Italia, vedendo il concorso come opportunità di crescita sia personale che professionale.
 
Molto apprezzato è stato l’intervento dell’ Assessore allo Sport dell’Agenzia dello Sport di Rovereto Franco Frisinghelli, che ha espresso soddisfazione in merito all’evento e ha ricordato i numerosi eventi sportivi in programma a Rovereto, citando l’appuntamento con il 49° Palio della Quercia, Torneo Internazionale di atletica leggera.
Attesissimo e molto apprezzato anche l’intervento del sindaco di Rovereto, Dott. Andrea Miorandi, che oltre ad aver fatto i complimenti per l’ottima riuscita dell’evento si è rivolto alle ragazze esprimendo il suo pieno appoggio, confermando che non esiste nulla di male o indecoroso nello spettacolo di Miss Italia, lodando le ragazze che praticano sport.
Il Sindaco ha infine riconfermato la disponibilità a ripetere l’evento per il 2014.
 
Durante la serata di Miss Italia abbiamo potuto assistere a numerosi interventi sia canori che di moda. In passerella infatti abbiamo potuto ammirare tre stiliste trentine, appartenenti all’Associazione Artigiani della Provincia di Trento, che ormai da 65 anni promuove il mercato dell’artigianato Trentino, ovvero Anna Gaddo, Cristina Senter e Marta Sala.
Quest’ultima, ha presentato la sua nuova collezione di abiti da sposa 2014, linea di abiti segue il pensiero legato all’ecologico. Gli abiti infatti sono stati realizzati con materiali eco-sostenibili, riducendo le missioni di CO2 sia in fase di produzione che di trasporto.
In passerella ieri sera anche la famosissima stilista Anna Gaddo, che con i sui 55 anni di attività nel settore della moda, ha celebrato questo anniversario con una collezione veramente molto particolare e curata fino nei minimi dettagli.
Cristina Senter, di Cristina de La Sartoria chiude il trio di stilista artigiane trentine che ieri sera hanno presentato le loro creazioni sul palco di Miss Italia. Cristina, reduce da un secondo posto vinto al Concorso Nazionale Manichino d’Oro presso l’Accademia Nazionale dei Sartori ha deliziato i nostri occhi con degli splendidi e sofisticati abiti.
 
Gli interventi canori della serata sono stati ben due, uno da parte della nostra Alice Viglioglia, show girl, attrice teatrale e Miss Ingambissime 2012, finalista a Montecatini, che esibendosi ha saputo animare ancor più l’atmosfera del Mart.
La serata si è conclusa con l’esibizione della giovane Giulia Clarissa Sala; ha presentato un’ interpretazione della canzone «La stella di Broadway» di Cesare Cremonini.
Dai numerosi interventi della serata, sia di alto livello provenienti dall’ambiente politico, che dalle nostre miss stesse, con la collaborazione degli artigiani trentini si può constatare la volontà da parte del Concorso Nazionale di Miss Italia nel volersi presentare sempre al meglio, promuovendo sia l’artigianato italiano- trentino, l’eleganza e lo sport in Italia.
 
Le ragazze di Miss Italia

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande