Home | Alto Adige | «Viel-Falter»: scoprire la biodiversità grazie alle farfalle

«Viel-Falter»: scoprire la biodiversità grazie alle farfalle

Apertura della Settimana della biodiversità alla scuola media di Scena (Alto Adige)

image

Ad oggi sono conosciute in Alto Adige 3.119 specie di farfalle.
Tra quelle diurne, l’esistenza di una su sette è severamente minacciata.
Oggi, per la Giornata internazionale della biodiversità, gli studenti della scuola media di Scena hanno presentato, attraverso diverse attività, il lavoro svolto nell’ambito del progetto interregionale VIEL-FALTER ai loro genitori, ai compagni di scuola e all’assessore provinciale Elmar Pichler Rolle.
I ragazzi sono stati accompagnati nell’osservazione e documentazione delle farfalle dalle ricercatrici dell’Istituto per l’Ambiente Alpino dell’EURAC e dall’ottantenne Josef Frei, esperto di farfalle di Scena.
 
Le farfalle sono esseri delicati: sono sensibili ai cambiamenti che avvengono nel loro habitat, si tratti di clima, utilizzo del suolo o inquinamento ambientale.
Ogni specie di farfalla è associata a una specifica pianta; se questa si estingue, spariscono anche le farfalle.
Viceversa, l’osservazione di una farfalla indica la presenza di una determinata specie vegetale.
«Le farfalle sono dei buoni bioindicatori. Se un’area è adatta per le farfalle, lo è anche per molti altri insetti e tipi di piante», spiegano Ulrike Tappeiner, direttrice dell’Istituto per l’Ambiente Alpino dell’EURAC, e la ricercatrice Barbara Stoinschek.
 
Accompagnata dai ricercatori, la classe 2A della scuola media di Scena ha raccolto dati sulla presenza di farfalle in quattro aree selezionate a Verdines e Scena, passando al setaccio pascoli, frutteti, zone marginali del bosco e anche il cortile della scuola.
Gli studenti, inoltre, hanno allevato nella loro classe delle farfalle e nell’ora di educazione tecnica hanno costruito appositamente delle piccole incubatrici.
«Gioielli volanti», «Sommervögel», «butterflies» animano le lezioni delle materie linguistiche e gli assi simmetrici delle farfalle fanno fumare le teste dei ragazzi durante l’ora di matematica.
I dati raccolti dagli studenti sono a disposizione dei ricercatori che li utilizzeranno per studi legati alla biodiversità e alle condizioni degli habitat esaminati.
 
 Spiega Ulrike Tappeiner
«La preziosa rilevazione condotta dagli studenti permette di trarre delle conclusioni sulla qualità dell’ambiente. Allo stesso tempo la collaborazione tra esperti e non esperti può costituire un importante contributo per un monitoraggio della biodiversità continuativo e vantaggioso anche dal punto di vista economico. Il progetto, che con il coordinamento dell’Università di Innsbruck si sta svolgendo anche in Nord Tirolo, punta a costituire una banca dati comune sull’habitat delle farfalle in Nord e Sud Tirolo. Oltre alla formazione dei giovani, l’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza di quanto la biodiversità e la conservazione di habitat preziosi siano importanti.»
 
Il progetto VIEL-FALTER è sostenuto dal Ministero austriaco per la scienza e la ricerca nell’ambito del programma «Sparkling Science».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande