Home | Archeo | Vittoria Haziel | Un Canto necessario per un credente sul cammino della fede

Un Canto necessario per un credente sul cammino della fede

Il «matematico impertinente e impenitente» Piergiorgio Odifreddi parte in pellegrinaggio per Santiago di Compostela. E quindi parte, immantinente, la nostra Victoria Haziel (Prima parte)

image

«Pellegrini comuni» e «Pellegrini (d)a Vinci»

Partiamo dalla premessa, un dato di cronaca.
Oggi 24 aprile il «matematico impertinente e impenitente» Piergiorgio Odifreddi parte in pellegrinaggio per Santiago di Compostela, una delle mete classiche dei cammini a piedi verso santuari da secoli ambiti dai fedeli di culto cattolico. Vie francigene o di San Michele in Italia e all'estero, strade che portano a Roma o a Gerusalemme, e via pellegrinando.
Ma che ci fa un ateo come Odifreddi su un cammino di fede? La richiesta provocatoria gli è stata fatta da Sergio Valzania, direttore dei programmi radio della Rai: mettere sulla stessa strada un credente (lui stesso, alternato al medioevalista Franco Cardini) e un ateo (Odifreddi).
Per 800 chilometri e la durata di un mese si troveranno fianco a fianco - di piedi e di testa - «ma col privilegio di avere un'auto al seguito, quindi senza il gravame dello zaino e di altri pesi da portarsi dietro», confessa lo stesso Odifreddi in una recente conferenza di lancio dell'iniziativa al «Circolo dei lettori» di Torino.
Leggo poi qualche pillola di intervista su Vanity Fair. «Ci confronteremo a botte di eresie… Dimostrerò che la fede è fuori della ragione.» Una diretta radio seguirà lo speciale cammino.

E qui, parto io, mossa da un ben diverso «santuario» come meta e da un ben più universale «santo» da venerare.
Ma innanzitutto spinta dall'ondata della provocazione che mi viene da questi due «Assoluti» a confronto: fede e ragione. Faccio un «fischio» e virtualmente chiamo a raccolta quelli della «terza via»: i «Pellegrini (d)a Vinci». Atei e credenti che siano: ma non in contraddizione, visto il denominatore comune: Leonardo, mio Maestro e guida da più di vent'anni.
Per comodità di chi scrive e di chi legge, ricorrerò a due sigle: «p c», che sta per «pellegrino comune» e «P (d)a V», che sta per «Pellegrino (d)a Vinci», appunto. Sembra una formula matematica o di calcolo algebrico. Ma d'altra parte, se dobbiamo fare il controcanto a Odifreddi, serviamoci anche noi delle nostre belle formulette.
Mi sono occupata a lungo di pellegrinaggi per una serie di incontri da me ideati e condotti con esperti e testimoni, letture da diari di viaggio e «colonne sonore» di pellegrini, ma più che altro ho fresco nella memoria e sulle carte dei miei taccuini il «pellegrinaggio (d)a Vinci».

Il caso vuole che mentre Odifreddi parte per la sua meta, io sia appena tornata dalla mia: «Vinci».
Vinci - è bene precisarlo, mi dicono gli indigeni - è il borgo che ha dato i natali a Leonardo. Insomma, «da Vinci» non è un cognome come d'Ambrosio o d'Amato, indica il luogo di provenienza del genio toscano. Nel nostro caso, la «d» messa tra parentesi serve a indicare sia il pellegrinaggio «a», sia quello «da» Vinci.
Il luogo di partenza e d'arrivo, borgo incantevole tra le colline toscane della valle tra Empoli e Fucecchio, sta metaforicamente a indicare il nostro «santo» laico: proprio lui, appunto: Leonardo. In questo caso eletto a meta agognata, a Maestro di via. Non dell'ateo, né del credente. È quella che ho chiamato «la terza via», che andremo a conoscere lungo il cammino.
Genericamente possiamo dire che è la via non degli Assoluti (come vorrebbero Scienza e Fede, l'una contro l'altra armate), ma del Relativo. È la via che non separa, ma comprende gli opposti, tutti i contrari. Un po' come ci si presenta Leonardo: solitario e mondano, disordinato e preciso, umile e superbo, incostante e ostinato, lento e veloce, pratico e fantasioso, amante della bellezza suprema e inventore di ordigni di morte, combattuto in ugual modo dal desiderio e dalla paura, altalenante in questa compulsiva dualità tra la massima serietà e l'estrema futilità, il gioco (l'hostinato rigore nello studio e l'amore mi fa sollazzare, motivo ispiratore di un rebus).
Insomma, come l'eclettico artista di Vinci diceva nel suo Trattato di pittura, si tratta dell'ombre compagne dei loro lumi. È comunque la via del piacere e non del dolore. Una strada anche metaforica e virtuale, che si allarga a comprendere un cammino non definito nei luoghi e nel tempo della durata. È il cammino stesso della nostra vita, il pellegrinaggio di conoscenza e di emozioni fatto da persone senza etichette, spogliati di tutto. Insomma, partiamo nudi e lungo la via ci togliamo e ci mettiamo solo quello che scegliamo. Niente imposizioni, divieti, obblighi, negazioni, che non vengano da noi stessi.
La guida è lui: punto di partenza e d'arrivo, nel cammino della mente e del cuore. Il Maestro del libero pensiero, l'uomo «più inesorabilmente curioso della storia», come è stato definito. Il Maestro della conoscenza (il grande amore nasce dalla grande conoscenza dell'oggetto che si ama). Amore, ma anche odio, naturalmente (aggiungo io, umile allieva).
La proposta qual è? Quella di fare anche noi qualche ideale tappa di questo grande e affascinante cammino nel mondo che abbiamo a disposizione, specie dopo aver acquisito le consapevolezze basilari, che sono poi il nostro bagaglio interiore inaccessibile ai ladri di anime e di passi altrui. E impareremo anche a conoscere sistemi di «antifurto» da attivare per rendere inespugnabile il bagaglio.

Una volta aperto lo scenario abbozzato a larghe pennellate del «p c» e del «P (d)a V», non ci resta che partire.
Con che mezzo partiamo? Limitiamoci ai reali strumenti di locomozione, contraltare del pellegrinaggio tradizionale fatto rigorosamente a piedi (non dimentichiamo che c'è chi si fa i gradini delle «Scale Sante» in ginocchio!).
Dunque, stando al mio recente mezzo di trasporto, da Torino un comodo «Eurostar» mi ha portata a Firenze. Di lì un altrettanto comodo taxi ha sostituito il trenino per Empoli e poi il mezzo per Vinci. Una coincidenza fortuita, perché da Firenze l'autista doveva andare proprio a quell'ora e quel giorno in un paese vicino. Il caso ha molta parte nei pellegrinaggi (metaforici e non), e a volte può essere decisivo per un incontro o una scelta. Ce l'abbiamo già in dotazione nel kit di sopravvivenza: non sottovalutiamolo (Quando fortuna vien, prendila a man salva. Davanti, dico, perché di dietro è calva). Il da Vinci la sapeva lunga sul fatto di prendere al volo «treni» importanti che potrebbero passare una volta sola.
Sempre il caso - stavolta le condizioni meteorologiche di pioggia continua - ha voluto che nel mio recente pellegrinaggio a Vinci non abbia potuto giovarmi della scorciatoia che da «Casa Eden» porta alla dirimpettaia collina del borgo di Vinci: parlo del cammino ripieno d'incanto in mezzo al bosco di ulivi bassi, con la chioma all'altezza degli occhi, quasi sagome anche loro di pellegrini tanto, che ti viene voglia di farne dei bozzetti o di fotografarli per portarteli via di lì (la pittura è nipote di essa natura e parente d'Iddio, sembra bisbigliare la collina). Gli ulivi sono a modo loro pellegrini anch'essi, compagni nel cammino ideale della natura verso le pietre del Borgo, solide testimoni e costruttrici del «santuario» (laico) da Vinci. Luogo profano per gli uomini di chiesa, che invece si può definire senza timore «sacro». Proprio perché ha dato i natali all'uomo che sull'altare metteva la sacralità della vita.

No, dicevo. Stavolta ho dovuto sempre dirigere i miei passi verso la strada tra le ville che raccorda con la provinciale, e poi continuare su questa, spesso con l'ombrello aperto. I pellegrinaggi agli stessi luoghi in certi casi per necessità devono seguire cammini diversi. Anche la necessità è in dotazione nel kit. Pensiamo solo che il mondo è progredito «grazie» a uno stato di necessità dietro l'altro: dalla ruota al fuoco alla leva, fino alla posta elettronica.
Dunque, anche di questa facciamo buon uso durante il cammino. Per esempio, è proprio quel pellegrinaggio per costrizione, due o tre volte al giorno (c'è anche di mezzo qualche passaggio in macchina rimediato da amici, altrimenti i conti non tornano) mi ha fatto venire in mente il paragone tra i due tipi di pellegrini. Il «P (d)a V» ha non una, ma parecchie marce in più rispetto al «p c».

Cominciamo con quella fondamentale: la motivazione della partenza e la natura del viaggio. Il «p c» deve quasi sempre espiare una colpa. E per fare questo si sottopone innanzitutto alla tortura dei piedi, che lungo il cammino si riempiranno di piaghe, di bolle, richiederanno cure, ma il pellegrino peccatore li sottoporrà a sofferenze ripetute e a lungo. Zitto e soffri, perché devi espiare. Per non parlare della sopportazione di ogni condizione meteorologica estrema: dal caldo che fiacca il corpo e lo carica di arsura, al freddo e alla pioggia che lo caricano materialmente di oggetti utili da infilare nel pesante zaino, insieme a quelli per ripararsi dai venti furiosi o dagli animali. E perché no? Dall'assalto di banditi specializzati nel ripulire i viandanti.
Il «P (d)a V», invece, fa il suo viaggio libero dal fardello pesante e pericoloso dei sensi di colpa, dalla maledizione del peccato, dal dovere dell'espiazione e della penitenza, dal gusto sadico della autoflagellazione. L'allievo del Maestro di Via insegue percorsi di piacere, si inventa strumenti per alleggerire le fatiche (era l'ossessione prima di Leonardo, i suoi taccuini sono zeppi di invenzioni di macchine per agevolare i lavori dell'uomo, persino in cucina!). Il «P (d)a V» segue la strada più breve e meno tortuosa, cerca di evitare i pericoli e di pensare prima di agire (Chi poco pensa molto erra).

Non dimentichiamo: tra gli Assoluti dell'ateo e del credente ci siamo noi, con il nostro relativismo. Ognuno con il suo universo a sé stante, alla ricerca di sintonie che uniscano universi opposti ma simili. Parlo di sintonie alte, perché il «P (d)a V» è persona che quasi viene dal futuro o da un mondo «extra» che nulla ha a che fare con questo, e cammina a una spanna da terra. Quasi sulle acque (non per nulla la sua sigla è scritta con la maiuscola). È capace di volare (sulle umane miserie e sulla stolta moltitudine). Tanto capace di alzarsi da terra, che certe volte si muove proprio con l'aereo: mezzo assolutamente escluso dal «p c», che impiega un mese per coprire una tratta che l'aereo fa in due ore. Meraviglia della tecnologia, conquista del progresso che il Maestro prefigurava con esperimenti arditi, precursore di tutto.
O altrimenti, il «P (d)a V» si muove a bordo di comode vetture, treni, biciclette, motorini, bus, taxi. Talvolta ama andare anche lui a piedi, a passi lenti o veloci. Magari per sudare e far calare chili di troppo. Insomma, sempre a fin di bene e con moderazione. Altre volte approfitta di passaggi da amici o parenti.

Ma soprattutto, lo speciale pellegrino si fa portare dalla fantasia, dal gioco, dal sogno, dall'illusione, dalla speranza. Tutto l'impalpabile, il «vuoto» che la Scienza (e la Ragione) di Odifreddi non può toccare e quindi nega.
I «santuari» del «P (d)a V» sono dappertutto. Persino nei luoghi speciali dove può sedersi e gustare cibi e bevande che lo mettono in pace con il mondo, lo riconciliano con la vita. Un buon bicchiere e un buon piatto, possibilmente in buona compagnia. Questa è la sua comunione e non ha bisogno di confessare a un altro i suoi peccati per accedere alla mensa. Anzi, spesso pecca di gola mentre compie il rito della tavola.

La magia, il miracolo sono quelli indicati dal Maestro. «Facciamo nostra vita coll'altrui morte…Nella cosa morta riman vita dissensata, la quale ricongiunta alli stomaci de' vivi ripiglia vita sensitiva e 'ntellettiva».
Il «P (d)a V» non è transito di cibo. Non riempie lo stomaco (anche metaforicamente) purché sia. Sa discernere il genuino e sincero dal falso e contraffatto. Sa «mangiare» la vita. E' onnivoro, sì: la vorrebbe inglobare tutta, ma sta attento alle indigestioni e alle allergie, sa scegliersi i compagni di mensa, amici veri che sanno come trattare tra di loro (riprendi l'amico in segreto e laudalo in paleso).
E per qualche traditore che non manca mai, il «P (d)a V» non passa alla Storia, pensa piuttosto come rendergli prima o poi la pariglia o confida che il Caso lo faccia. Ha al massimo due guance, esaurite le quali preferisce rendere lo schiaffo e non farsi venire l'ulcera per il rospo inghiottito senza reagire. Tira in ballo anche la scienza e le sue leggi estensibili ai rapporti umani.
«A ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria»…

Prendete dunque un «foglio di via», voi che avete voglia di indossare i panni del «P (d)a V», e seguitemi nella prossima tappa. Perché il viaggio continua.
Vi saluto con un lasciapassare leonardesco «Chi non stima la vita non la merita».
Vale per tutti i pellegrini. Anche per i «p c», compresi Odifreddi e compagni, ai quali auguro buon viaggio.

Alla prossima tappa. Davincianamente vostra,
Vittoria Haziel

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande