Home | Pagine di storia | «Le radici dell'Autonomia», lectio magistralis di Don Rogger

«Le radici dell'Autonomia», lectio magistralis di Don Rogger

«Il Trentino tra Autonomia e identità»: una pagina di storia trentino-sudtiolese, in una prospettiva sempre più euro-regionale

image

La prima parola è «autonomia», l'ultima è «utopia»: come due parentesi che contengono le pagine di storia scritte dal nostro Alcide Degasperi. Monsignor Iginio Rogger le ha posizionate così nella sua lectio magistralis pronunciata davanti a un pubblico che mai dimentica lo statista trentino e che anche quest'anno si è ritrovato nel paese natale di Alcide Degasperi, Pieve Tesino, per ricordare l'anniversario della sua scomparsa.

Don Rogger ha affrontato il tema «Autonomia e identità trentina: dal Principato vescovile allo Statuto regionale del 1948» proponendo un percorso storico denso ma nel contempo ricco di stimoli critici che hanno toccato i temi dell'oggi, dai rapporti tra Trentino e Alto Adige alle questioni linguistiche, alle celebrazioni per Hofer.

Semplice - quasi a sottolineare la sobrietà degasperiana che lo stesso Rogger ha evocato - e affettuosa l'atmosfera che ha caratterizzato l'incontro di questo pomeriggio terminato coi canti del coro di Ospedaletto e gli auguri del presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai che per i 90 anni di monsignor Rogger ha simbolicamente donato l'ultima fatica editoriale della Fondazione, il completamento dell'«Opera omnia degasperiana».
L'appuntamento è stato organizzato dalla Fondazione trentina Alcide Degasperi i cui soci fondatori sono l'Istituto Sturzo e la Provincia autonoma di Trento.

Ma ecco il testo integrale della Lectio magistralis in occasione del cinquantacinquesimo anniversario della morte di Alcide De Gasperi Pieve Tesino, 18 agosto 2009 (© Copyright: Fondazione Trentina Alcide De Gasperi).
Nella foto, Iginio Rogger - Archivio Ufficio Stampa Provincia autonoma di Trento.
_________________________________________________________________________

La parola «Autonomia» è un termine genericissimo, che si può realizzare in mille modi.
Nel Trentino lo si può decifrare solo in connessione con la sua storia. E il riferimento primario si pone qui in rapporto al Land Tirolo, al quale il Trentino si trovò semplicemente incorporato dal 1803 con la cosiddetta secolarizzazione e dal 1816 con la reimpostazione della monarchia austriaca.
Il Land, che non è pura «espressione geografica» ma un territorio dotato di sue strutture costituzionali distinte, è stato voluto e riorganizzato nel Tirolo con delle resistenze tenacissime, in contrapposizione alle tendenze unificatrici dello statalismo austriaco.
Il Trentino convive nella struttura istituzionale del Land. Ma questo fatto non cancella le profonde differenze che distinguono i gruppi etnici e contrappongono modelli economici e criteri amministrativi ereditati da una lunga storia. Lo stesso diffondersi di una sensibilità nazionale ha intensificato il sogno di una autonomia più appropriata, che assegnasse alla popolazione italiana una sua autonomia distinta.

E così è nato un vero e proprio movimento autonomista trentino, con le sue battaglie, i suoi interventi e programmi, che talvolta parvero vicini a realizzarsi ancora al tempo dello stesso regime austriaco.
Fu così del tutto naturale che lo stesso modo di pensare riprendesse forza e cercasse di affermarsi anche dopo l'annessione all'Italia. Evidentemente esso non si riduceva entro l'orbita dell'irredentismo nazionale. E così esso riprese con tutta la sua vitalità anche nei mesi del Governatorato militare e nella politica del Partito Popolare Trentino fino all'avvento del fascismo.
Tutto questo implica e presuppone la presenza di radici storiche più remote, che dobbiamo brevemente rievocare prima di passare alla problematica contemporanea.

Per rifarci alle origini vedremo come è proprio nelle piccole comunità legate a valli diverse che si incontra il primo senso di patria dei trentini. Esse sono comunità fiscali, che provvedono al loro interno alla distribuzione degli oneri per fronteggiare in solido gli obblighi verso l'autorità superiore. Sono nel contempo vere comunità economiche, che gestiscono una proprietà collettiva, vitale per la sussistenza di tutti, retta da norme precise e verificabili.
Questo genere di vita porta a distinguere fortemente un determinato tipo di solidarietà che si esercita con i vicini, da un atteggiamento piuttosto diffidente con cui vengono guardati i «foresti».

Un controllo sociale molto severo e un regime di vita parsimonioso e ordinato è insito al sistema. Un'attenzione gelosa e appassionata a tutte le vicissitudini minute della cosa pubblica si accoppia alla dimensione dell'ambito comunale entro il quale tutti si conoscono.
In questo modo di sentire non fa molta differenza la diversità linguistica delle comunità, né il regime giudiziario che in certe aree è prettamente germanico (sentenza tramite una giuria collegiale) mentre in altre adotta il sistema latino di un unico pretore giudicante. E neppure la tipologia di abitazione, che vede coesistere anche nel Trentino nuclei compatti di popolazione e masi dislocati creati da un progetto di colonizzazione.
In questo contesto le carte di regola dei comuni trentini e i Weisthümer delle comunità tirolesi hanno molte analogie fra loro. Il Trentino registra anche il fenomeno di Markgenossenschaften come la comunità di Fiemme, dove nel 1111 i sudditi negoziano con l'autorità statale del vescovo-conte le modalità dell'amministrazione della giustizia e delle esazioni fiscali.
A questo si connette ancora un altro connotato che è decisamente positivo. Il contadino delle valli alpine, continuamente esposto all'urto dei fattori naturali, sente d'istinto che il primo aiuto nei frangenti della vita l'uomo deve cercarselo con le proprie forze e col proprio coraggio. La Selbsthilfe, nell'immediato e verso il futuro, rimane una regola che lo porta a non attendersi dagli altri ciò che si può fare da sé. Con le relative implicanze psicologiche, etiche e sociali.

La forte spinta verso un ideale autarchico dei piccoli comuni si riscontra anche nell'ambito ecclesiastico. Dal secolo XIII in poi le singole vicinie, senza intaccare le competenze delle vecchie circoscrizioni pievane, sono andate creando a proprie spese delle stazioni distinte di cura d'anime, con propria chiesa e dotazione economica atta a sovvenzionare un proprio curato. Manterranno gelosamente fino al secolo ventesimo il diritto di nomina elettiva dei titolari, quasi una forma di giuspatronato.
Ecco dunque un mondo intero di cose e di atteggiamenti sui quali s'è intessuta per secoli la storia quotidiana di un popolo. Certo l'epoca a noi contemporanea ha cambiato radicalmente la struttura agraria di fondo e ha sconvolto gli stessi rapporti numerici di classi sociali ed economiche.
Quei parametri ideali e quei modelli di vita comunale sono divenuti irripetibili. Eppure ancora a fine Ottocento e nei primi decenni del ventesimo secolo il movimento economico e politico dei cattolici trentini si articola robustamente sullo sfondo dell'ambiente rurale e qui raccoglie i suoi successi determinanti. Non v'è dubbio che esso ha lasciato un'eredità spirituale anche alle generazioni successive.

È lecito tornare a chiedersi allora dove si collochi quel minimo di storia comune del territorio, che malgrado tutte le tendenze centrifughe doveva pur promuovere un senso di coesione tra le valli trentine e la volontà di una unione più salda destinata a comporsi in autonomia.
Nel tentativo di elencare i pochi elementi che stanno all'origine di questo processo è giusto ricordare quello che fu il ruolo della chiesa locale di Trento, con le sue tradizioni di fede e di costume, con le sue strutture organizzative e i suoi santi patroni. La fusione degli antichi ceppi etnici prelatini, delle immigrazioni longobarde, alemanniche, franche e baiuvare che vengono a formare un solo popolo, non è pensabile senza di essa.

Decisamente sopravvalutato invece presso gli storici appare il ruolo che si suole attribuire al Principato vescovile di Trento in ordine alla coesione del territorio. Il Principato vescovile rimase fino al suo tramonto un organismo di diritto feudale, estremamente debole e decentrato, incapace di raggiungere una compattezza paragonabile almeno a quella che fu la Patria del Friuli col suo parlamento e il suo esercito. È facile immaginare cosa doveva succedere di esso nell'età in cui i territori circostanti si modernizzavano e si trasformavano in organismi molto più efficienti.

Nel corso del Duecento Trento riesce come per miracolo a sfuggire all'assorbimento della politica di Ezzelino da Romano e delle signorie della pianura. Ma vi riesce in modo permanente lasciandosi inquadrare entro l'orbita dell'altro stato forte e centralizzato che da Mainardo II in poi si va formando in Tirolo.

Nel corso del tempo solo il Tirolo riuscì a impedire una penetrazione politica dal Sud, ponendo come cintura di sicurezza la zona dei Confini Italiani (i Welsche Konfinen) nella bassa Valsugana e nella Vallagarina, con terre che in buona parte sono di alto dominio del Principato vescovile ma che ormai rimangono consegnate al governo diretto dell'autorità del Land. Il Tirolo viene a compenetrare anche la vita interna del Principato vescovile, prima con un regime di Compattate, poi anche con veri e propri patti di confederazione. Esso assume in larga misura il controllo dell'ordine pubblico e in toto l'onere della difesa armata, organizzata in modo analogo a quanto accade nel cuore del suo territorio, mediante il sistema fiscale dei «fanti steorali» descritto nel Libello del 1511.

Il vecchio territorio del Principato vescovile viene decurtato anche della sua parte settentrionale, occupata fino a Lavis dal Tirolo. E l'area rimanente si presenta enormemente frastagliata, con una carta che nel secolo XVIII registra giurisdizioni vescovili e giurisdizioni tirolesi in numero quasi eguale, disseminate sull'intero territorio.
Anche la nobiltà trentina, vecchia e nuova, ama inserirsi nei ranghi della nobiltà tirolese e cerca di crescere in quella sfera.
È in atto così un ampio processo di simbiosi che investe tutti i settori della vita. Appoggiandosi sul Tirolo il Principato vescovile riesce a conservare formalmente la sua autonomia istituzionale, configurata più nei termini di una Reichsunmittelbarkeit, che in quelli di una sovranità vera e propria. Anche i conflitti continui che sorgono per la salvaguardia delle prerogative del governo vescovile si muovono entro questo quadro e non possono venir letti come il nervo principale degli avvenimenti, che tende invece all'assimilazione del territorio.

Nessuno perciò ebbe a stupirsi, se nel 1803 e poi nel 1816 quello che si classificava già come Tirolo italiano venne integrato nel Land tirolese, cioè nella regione autonoma riconosciuta entro l'ambito della monarchia austriaca. Nessuno ancora sentiva come discriminante assoluta il fattore della nazionalità e della lingua. La parola stessa di nazione doveva ancora cambiare significato. Ma fino a quell'epoca alla natio Tirolensis si ascrivevano senza difficoltà anche i trentini, come appare ad esempio dal Liber Nationis Tirolensis esistente presso il Collegio Germanico di Roma.

L'incorporazione piena del Trentino nella compagine del Land Tirol (1816) creò naturalmente una situazione nuova dal punto di vista istituzionale. Quelli che furono spesso chiamati i due circoli di Trento e di Rovereto si trovarono confrontati in modo immediato e diretto con gli interessi e i costumi delle popolazioni del vecchio corpo del Tirolo.
Non fu dapprima la lingua a creare contrapposizioni. Ma piuttosto la sproporzione nella ripartizione degli oneri fiscali e nella assegnazione dei fondi di sviluppo, dovuta alla condizione di minoranza in cui veniva a trovarsi la rappresentanza trentina.
Solo dal 1848 venne a inserirsi potentemente nella problematica il fattore della nazionalità e della lingua. Da allora il problema dell'autonomia si prospetta in maniera del tutto nuova, nella forma di quella lunga lotta che doveva prolungarsi sino alla fine del regime austriaco, imprimendo i connotati più espliciti alle più recenti aspirazioni trentine.

Non è qui certo il luogo per riepilogare la lunga e travagliata vicenda, con i molti insuccessi e le umilianti sconfitte subite dai rappresentanti trentini alla Dieta di Francoforte e alla Costituente di Kremisier, nell'ambito della Dieta tirolese come nel Reichsrat e presso il governo di Vienna.
Tuttavia, con tutta la comprensione e simpatia che meritano le aspirazioni nazionali inserite in queste battaglie, non si può fare a meno di considerare quale fosse la provenienza e la tipologia del modello di autonomia richiesto. È evidente che esso si ispirava a quella forma di governo autonomo che il Land Tirolese per antica tradizione conservava nel rapporto con la monarchia austriaca, tenacemente difeso e rivendicato anche nel processo di modernizzazione assolutistica che stavano attraversando le strutture statali e provinciali. Senza questo rapporto rimane incomprensibile ciò che i trentini propriamente volevano. L'autonomia a cui essi aspiravano per la popolazione italiana doveva essere qualcosa del tutto simile a quella che il Tirolo possedeva ed esercitava per la popolazione tedesca.

In questo la storia del Trentino, anche se attraversata da profonde aspirazioni nazionalistiche e irredentistiche, si pone in posizione ben diversa rispetto alla storia delle altre regioni italiane.
Autonomia piccola e autonomia grande; micro-autonomia comunale e macro-autonomia su scala regionale: non c'è dubbio che si tratta di due fronti diversi, che anche strettamente complementari.
Il modo come questi sono compenetrati nel Trentino in una interminabile ricerca di equilibrio, in una aspirazione mai realizzata del tutto ma anche mai totalmente estinta, è stata la grande scuola alla vita democratica e civile di questa terra, che qui riconosce ancor oggi la propria vocazione, come dimostra tra l'altro lo straordinario patrimonio umano, culturale ed economico accumulato in più di un secolo di storia dalla cooperazione trentina.

Venendo ora all'epoca contemporanea, cioè all'indomani del crollo del fascismo e della fine della seconda guerra mondiale, emerge spontaneo l'interrogativo, se e a quali condizioni il Trentino poteva finalmente progettare e promuovere un regime di autonomia misurato sul suo territorio.
La risposta rimane nell'ordine dei futuribili, sui quali si può discettare all'infinito, ma dei quali, secondo l'assioma scolastico, non datur scientia.

Il fatto storico concreto, invece, è che l'autonomia trentina riuscì a ottenere una sua realizzazione istituzionale nel contesto dell'applicazione dell'Accordo De Gasperi-Gruber del 5 settembre 1946.

Con l'autonomia regionale approvata dall'Assemblea costituente nel gennaio 1948 i trentini conseguirono d'un tratto l'adempimento delle loro aspirazioni e lo ottennero con uno statuto che li rendeva partecipi dell'attuazione dell'accordo stipulato a tutela della minoranza etnica sudtirolese, dotato di una particolare garanzia internazionale.
Sono evidenti i vantaggi che il Trentino ricavò da questa posizione, a cui si deve nel concreto anche il carattere del tutto speciale dell'Autonomia trentina. Converrà non dimenticare che ancor oggi essa si regge su questa base, pur con tutte le modifiche apportate in seguito con gli statuti successivi.
Da allora è rimasto aperto l'interrogativo sollevato sui fronti diversi, se non costituisca un privilegio indebito questa inclusione del Trentino in un regime di autonomia voluto e creato primariamente come strumento di tutela della minoranza etnica sudtirolese.

I tedeschi hanno anche parlato di una «truffa» di De Gasperi, operata per eccessiva affezione ai trentini. Tralascio le interpretazioni espresse da parte italiana da allora fino ad oggi.
Sentendo come obbligo di coscienza la ricerca di una comprensione migliore dell'onestà dell'operazione nelle intenzioni di De Gasperi, dopo la morte dello statista trentino mi avvicinai ad una ipotesi interpretativa che ad un tratto ricevette una sua verifica inattesa. L'ipotesi alla quale mi riferisco è che l'idea di civiltà che anima l'Accordo De Gasperi-Gruber esige che la minoranza tedesca dell'Alto Adige venga a trovarsi in condizioni pienamente equiparate a quelle godute dalla maggioranza italiana nel suo stato nazionale italiano.

Una conferma autorevole di questa ipotesi mi è venuta dalla testimonianza diretta dell'ex ministro degli esteri austriaco Karl Gruber. L'11 novembre 1991 mi trovai infatti a fungere da interprete per la deposizione resa da Gruber a Vienna nei preliminari del processo canonico per la beatificazione di Alcide De Gasperi. Profittando alquanto della mia posizione cercai di approfondire l'interrogativo su quelle che potevano essere state le intenzioni di De Gasperi nel dilatare al Trentino l'autonomia prevista come necessaria per la salvaguardia del carattere etnico e dello sviluppo culturale ed economico degli abitanti di lingua tedesca dell'Alto Adige.
Chiesi infatti a Gruber: «È possibile che De Gasperi, nell'idea di agganciare l'autonomia dei Trentini a quella dei Sudtirolesi, secondo un'idea che egli certo favoriva e per la quale aveva acquisito simpatizzanti anche nel Sudtirolo, avesse fiducia che tale inclusione tornasse a vantaggio dei Sudtirolesi stessi nel processo di realizzazione di essa?»
Ed ecco la risposta testuale di Gruber, anch'essa registrata su nastro: «De Gasperi ne era convinto: se l'autonomia si realizza per i Trentini, diventa un fatto irreversibile. Se si realizza per i Trentini, si realizza anche per i Sudtirolesi; ogni pericolo di vanificarla verrà respinto anche dai Trentini.»

Gruber si diceva convinto, sia per proprio conto, come anche per quello che era stato il pensiero di De Gasperi, che nella difficile impresa prevista per la realizzazione degli intenti contenuti nell'Accordo l'ottenimento effettivo dei diritti naturali della minoranza etnica tedesca sarebbe stato aiutato e sorretto dalla compartecipazione dei trentini, che dal canto loro avevano pur conosciuto il disagio di una minoranza etnica incompresa. Tale testimonianza, estremamente significativa anche per quelle che furono poi le sorti del primo decennio di Autonomia regionale, è stata testualmente pubblicata in «Studi Trentini di Scienze Storiche» (78, 1999, pp. 483 s.).
In realtà, lo spirito che animava il sessantacinquenne De Gasperi nelle trattative con Gruber era perfettamente in linea con un percorso spirituale, culturale e politico iniziato molti anni prima, ad inizio Novecento, negli anni universitari viennesi. Sono questi gli anni in cui De Gasperi, che mai fu irredentista, sviluppa il concetto di «coscienza nazionale positiva», ovvero la possibilità di distinguere tra appartenenza nazionale e appartenenza statuale.

Più tardi, come Trentino inserito nel Regno d'Italia, avrà ben chiara l'urgenza di salvaguardare l'eredità autonomistica in un tessuto statale sostanzialmente centralistico e che ben presto avrebbe conosciuto il dispotismo fascista.
A maggior ragione, all'indomani della Seconda Guerra mondiale, De Gasperi si chiederà come un'autonomia speciale di portata regionale possa utilmente integrarsi con la nuova storia repubblicana ed europea.

Tutto questo implicava naturalmente non tanto la rivendicazione di particolari privilegi, ma piuttosto l'assunzione di responsabilità e di effettive capacità di autogoverno e di buon governo nello spirito autonomistico della storia secolare di questa terra a scavalco del Brennero.
Non è un caso che nella seduta del 29 gennaio 1948 dell'Assemblea costituente, ormai alle soglie della approvazione dello Statuto regionale, lo statista trentino non si limiti a rimarcare l'urgenza di «mantenere l'impegno che si era preso a Parigi: assicurare, cioè, l'esercizio di un potere autonomo agli abitanti della zona di Bolzano - tanto più dopo la tragica vicenda delle opzioni - e garantire l'esistenza e tutti i diritti alla minoranza italiana nella provincia di Bolzano…».

De Gasperi avverte il bisogno di aggiungere il seguente inciso: «… Io che sono pure autonomista convinto e che ho patrocinato la tendenza autonomista, permettete che vi dica che le autonomie si salveranno, matureranno, resisteranno, solo ad una condizione: che dimostrino di essere migliori della burocrazia statale, migliori del sistema accentrato statale, migliori soprattutto per quanto riguarda le spese. Non facciano la concorrenza allo Stato per non spendere molto, ma facciano in modo di creare una amministrazione più forte e che costi meno. Solo così le autonomie si salveranno ovunque, perché se un'autonomia dovesse sussistere a spese dello Stato, questa autonomia sarà apparente per qualche tempo e non durerà per un lungo periodo».
Solo in questa prospettiva, concludeva De Gasperi, non c'è alcun pericolo di «creare in Italia una serie di repubblichette che disgregherebbero la Repubblica italiana».

Come non intravedere in queste parole il cosciente ricupero critico di tutta una storia trentina passata!
Da una parte c'è la convinzione che se Trentini e Sudtirolesi sono chiamati per forza storica a collaborare è anche perché i trentini già a suo tempo hanno vissuto la condizione di minoranza e una forte aspirazione di autonomia entro uno stato non omogeneo alla loro etnia ma che non riduceva ad un unico modello le differenze linguistiche, toponomastiche, amministrative e giuridiche. Dall'altra c'è però anche l'idea che questa terra tra le montagne, e dunque la nuova regione, sia chiamata per forza della sua stessa storia a farsi laboratorio di autogoverno e di buona convivenza non solo per l'Italia ma per la stessa Europa.

Qui sta appunto la base etica e morale della inclusione dei Trentini nello Statuto di Autonomia del 1948.
La storia della nostra terra, quando riuscirà finalmente ad emergere libera da ogni pregiudizio, dovrà pur chiedersi sinceramente come mai queste intenzioni, nel corso degli anni Cinquanta, rimasero in larga misura lettera morta.
Uno studio anche sommario della stampa locale di quegli anni basterebbe da solo a dimostrare come il Trentino preferì schierarsi dalla parte più facile e più redditizia del centralismo statale, piuttosto che andare alla ricerca di quei temi di comune interesse che, pur nella diversità della lingua, potevano associarci nella ricerca di una migliore convivenza democratica.
In quale misura dietro questo orientamento abbia giocato un ruolo anche una strategia intelligente, che fin dalle prime battute seppe orientare lo sviluppo in tal senso, è cosa che meriterebbe più attenta indagine.

Con ciò non si tratta di mettere in discussione l'integrità morale, la sensibilità culturale e giuridica, e ancora lo spirito di fede cristiana di alcuni protagonisti politici dell'epoca in questione. Ma quando si tratta di comprendere un ruolo politico in rapporto al bene comune lo sforzo deve andare oltre la sfera soggettiva personale.
Appunto in questa prospettiva è mia convinzione che l'orientamento politico che allora prevalse con l'apporto determinante di buona parte della classe politica trentina del tempo non corrispondeva né alle istanze più feconde della storia passata di questa regione né al progetto politico voluto da De Gasperi e Gruber con il loro celebre accordo.

Da tempo, ormai, porto avanti questa tesi storiografica. Giunto alle soglie del mio novantesimo anno mi auguro che non siano sterili battute giornalistiche ma anzitutto rigorosi studi storici a confermarla o a smentirla. Da parte mia e, ne sono sicuro, da parte di tutti voi, anche nel caso in cui non condivideste la mia tesi, non può che valere la massima antica secondo cui la ricerca della verità deve essere più forte di tutto.
È dunque nello spirito critico dello storico che si sforza di unire la libertà di giudizio al rispetto dovuto ad ogni persona che mi avvio a concludere questa lectio.
Di fronte ai grandi rivolgimenti a cui va incontro l'intero assetto politico italiano e la storia d'Europa, si impone a tutti noi in modo urgente l'interrogativo sull'avvenire dell'Autonomia trentina.

C'è chi a un quadro di autonomia comune dei trentini con i sudtirolesi non dà più alcuna fiducia, forse anche perché non vi ha mai creduto.
D'altronde c'era e c'è ancor oggi chi non si rassegna ad abbandonare il certo per l'incerto. Poiché ancor oggi la nostra speciale autonomia, nella sua circoscrizione geografica e nella sua struttura istituzionale ha la sua base portante nello Statuto del 1948 e la sua radice nell'accordo De Gasperi-Gruber.
In ogni caso, chi propone alternative ha tutto il dovere di elaborare un progetto articolato e credibile, che, partendo dalle nuove motivazioni di fondo, sappia costruire una ipotesi realistica per il piccolo territorio trentino.
Parte da qui, a mio avviso, la necessità di riflettere ancora oggi su quale senso debba avere una struttura regionale che abbraccia il Trentino e il Sudtirolo e che si apre sempre più in prospettiva euro-regionale.

Come già detto, consento in pieno con quanti considerano questa impostazione costituzionale desiderabile o perfino necessaria. Ma sulle condizioni non esistono sconti, se non si vuol ricadere di nuovo negli equivoci del passato.
Prediamo in considerazione un certo clima spirituale. L'esistenza di una ragione di convivenza politica tra la popolazione trentina e quella tirolese suppone che si voglia riconoscere come base fondamentale ciò che abbiamo in comune, rispetto a ciò che ci distingue e divide. E si assuma come orientamento supremo la regola evangelica che ci impegna anche a fare agli altri quello che si vorrebbe fatto a se stessi.

Emerge spontaneo e doveroso in proposito l'interrogativo se e in quale misura queste aspirazioni siano divenute l'asse portante di quello che amò chiamarsi il Movimento Autonomista Trentino nella seconda metà del secolo ventesimo.
Senza disconoscere la sincerità di tante passioni, nonché la forza partecipativa di taluni passaggi storici, e pur tenendo conto del frammentarismo di tale Movimento, non sembra che i programmi e gli effetti realizzati su questo punto e in tal senso siano stati particolarmente brillanti. Problemi come quello della scuola tedesca, dell'amministrazione della giustizia o della toponomastica in Alto Adige non furono certo quelli che nel secondo dopoguerra riscaldarono gli animi del Movimento Autonomista Trentino.
Metterei poi in guardia da un certo scimmiottamento di gusti e costumi tirolesi, dal quale acquisteremmo piuttosto disprezzo che simpatia da parte di chi ha un senso delicato della schiettezza dei costumi dei popoli.
Converrà invece dilatare fortemente nell'ambiente trentino una conoscenza esaustiva di tutta la bibliografia tedesca e internazionale sulla storia del Tirolo e sui problemi dell'Alto Adige, in modo da non fare in materia un discorso declinato tutto alla nostra maniera.

L'attualità del bicentenario di Andreas Hofer, con i gravi problemi di storia e di mito che lo attraversano, è una buona occasione per presentarsi a questo esame con tutte le carte in regola, non strumentalmente ma tenendo in tensione coinvolgimento popolare e impegno scientifico e storiografico, senza il quale non ci può essere respiro davvero europeo.
Nella medesima prospettiva una maggiore conoscenza di quella che fu la sofferenza spirituale e materiale della popolazione tirolese a seguito della Zerreissung del Land con l'imposizione del confine al Brennero, potrebbe ancor oggi distinguere il modo di sentire dei trentini. Altrettanto dicasi del dramma delle Opzioni del 1939, sul quale i trentini potrebbero maturare un sentimento meno tecnicamente politico, ma più umano e popolare.

Il discorso vale ovviamente anche al rovescio: è difficile pensare ad un rinnovato senso di convivenza senza che anche gli storici sudtirolesi meditino più a fondo sul significato delle reiterate richieste di maggiore autonomia sollevate dai Trentini nei confronti di Innsbruck sin dal 1848; altrettanto dicasi delle tragiche conseguenze patite dai circa 70.000 trentini fatti evacuare in vari campi di internamento - le cosiddette «città di legno» - in Austria, in Boemia e in Moravia, allo scoppio della Grande Guerra.
Occorre quindi sviluppare una maggiore conoscenza reciproca, a cominciare dalla lingua, dove, a dire il vero, i sudtirolesi con la loro conoscenza della lingua italiana ci forniscono uno stimolo a padroneggiare meglio il tedesco.
Per convivere occorre insomma conoscere alquanto la sensibilità e perfino le suscettibilità del partner. Ciò non vuol dire adeguarvisi supinamente; ma tenerne conto è necessario.

Tutto questo riguarda la sfera più vasta e indefinibile degli atteggiamenti psicologici e morali. Ma senza una cura positiva di questa base sarà sempre difficile sviluppare una convivenza.
La nostra distanza spirituale si documenta con troppa frequenza. Ricordo anche il tono di certi interventi nella discussione sulla nuova università di Bolzano, soprattutto nella fase iniziale. E guardando ai molteplici problemi della toponomastica, non bisognerebbe che i trentini, già difensori acerrimi e gelosi dell'italianità dei loro toponimi all'epoca austriaca, si lascino scavalcare da nuovi nazionalismi quando si tratta di restituire alla Vetta d'Italia la sua originale denominazione tedesca!
In ogni caso la sola promozione dei nostri interessi materiali non potrà mai essere il glutine che tiene insieme una convivenza regionale. Solo su una nuova e forte impostazione culturale ed ideale si potranno costruire insieme progetti e programmi più articolati. Penso anche che la stessa «identità del Trentino», anziché perdersi in disquisizioni retoriche, potrebbe emergere in modo più concreto dal confronto più differenziato e concreto con i primi vicini.

Le risorse morali per questa crescita vanno dunque richiamate a raccolta, riconosciute nel loro valore, confermate nell'esercizio quotidiano della giustizia e della solidarietà, garantite e sorrette con regolamenti e norme adeguate.
Sono molti i capitoli che ci uniscono ancor oggi con le popolazioni altoatesine, senza pregiudicare le nostre caratteristiche proprie, che nessuno oggi del resto mette in pericolo. Sono molto ampie, a ben guardare, le cause e le motivazioni comuni e gli spazi stessi di interessi materiali coincidenti, che possono avvantaggiarsi efficacemente da una promozione fatta insieme, piuttosto che da una ricerca in ordine sparso.

Venendo alla conclusione, lo scrivente non è certo in grado di prevedere se la «conversione» spirituale di cui qui si parla sia realisticamente pensabile e se, allo stato attuale delle cose, pur effettuata, sia ancora in grado di modificare il corso degli eventi. Il giudizio pratico e le relative scelte operative spettano alla responsabilità dei politici.
Per parte mia appartengo a quel ceto di trentini che da sempre hanno sognato l'autonomia come la sede più propria per la realizzazione di una democrazia autentica. E sono tra quei, non molti, che hanno salutato cordialmente la Regione come uno strumento che ci poneva in condizione di giovare non solo al nostro bene ma anche a quello della minoranza etnica limitrofa che con noi convive.
Convinto che il successo finale non mancherà di premiare chi avrà avuto il coraggio dell'Utopia…

Monsignor Iginio Rogger

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande